BusinessCommunity.it

14/11/2018

economia

Guerra dei dazi e prospettive di mercato: niente panico

Moore (Columbia Threadneedle): ciò che vediamo oggi è solo rumore, e non un cambiamento significativo della direzione economica. Di conseguenza, non bisognerebbe reagire

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta preoccupando i mercati e mettendo a rischio, secondo le maggiori autorità finanziarie, la crescita globale. Ma non tutti sono d'accordo con questa agitazione. Ne abbiamo parlato con Colin Moore Chief Investment Officer Globale, Columbia Threadneedle Investments.

Cosa ne pensa dell'attuale retorica sul libero scambio?

Tutti usano il termine "libero scambio", ma ciò non significa necessariamente che il commercio sia equo. Gli scambi commerciali sono fondamentali per il buon funzionamento di un'economia, e io ne sono un convinto sostenitore. Se le condizioni competitive sono uguali per tutti e qualcuno produce un bene o un servizio ad un costo minore del mio, questi dovrebbe avere la meglio in quella particolare discussione sul commercio. Ma cosa succede se un governo interviene e comincia a sussidiare qualcuno che non è così efficiente?
Se quel produttore diventa competitivo grazie al sussidio, non si può più parlare di equità. Oltre a questo, è necessario considerare anche i dazi o le imposte prelevati sulle importazioni.

Sono ragionevolmente uguali in tutto il mondo? Se così non è, il problema può essere risolto attraverso i negoziati commerciali. A volte servono tattiche d'urto per far partire queste discussioni, perché in gioco ci sono molti interessi personali.
Ma l'obiettivo dovrebbe essere quello di provocare questo genere di discussione, anziché cercare di scatenare una guerra commerciale in cui tutti erigono barriere alle importazioni degli altri Paesi.
In definitiva, infatti, questo comporterebbe un aumento del costo di beni e servizi e dunque un rafforzamento dell'inflazione; beni e servizi diventerebbero poi più scarsi, generando ulteriori spinte al rialzo sui prezzi. Quindi, una guerra commerciale non è mai auspicabile, ma credo che sia molto importante perseguire un giusto equilibrio delle aliquote applicate alle importazioni e alle esportazioni, cercare di assicurare che il commercio sia al contempo equo e libero, anche se al momento i toni sono piuttosto accesi.

Come vede le prospettive per il mercato?

Dobbiamo ricordare che veniamo da un periodo molto favorevole, e la nostra analisi suggerisce che i risultati futuri potrebbero essere molto più modesti di quanto non siano stati negli ultimi 10 anni.

Se consideriamo il mercato del reddito fisso, in questa fase i titoli di Stato o i Treasury offrono un rendimento di base tendenzialmente molto simile al loro rendimento corrente.
Se si acquista un'obbligazione con un rendimento del 2,8%, si può ragionevolmente prevedere che il risultato complessivo su un periodo di 10 anni ammonterebbe a circa il 2,8%. Non c'è nulla di magico in questo, e specialmente nei periodi di tassi in aumento è molto difficile ottenere un risultato migliore di così. Nel caso delle azioni, dipende. Ma nell'ipotesi che il ciclo duri ancora qualche anno e che gli utili societari continuino a crescere, l'investimento in azioni può ancora produrre un rendimento reale positivo, anche se, a mio avviso, non paragonabile ai livelli dell'ultimo decennio.
Abbiamo a che fare, quindi, con due o tre temi fra loro collegati. Il rendimento sarà altrettanto elevato? No. Sarà positivo? . Sarà accompagnato da una maggiore volatilità? Sì. L'investitore è in grado di gestire la maggiore volatilità? E questa è una questione comportamentale, non finanziaria.
Per esempio, chi riesce a tollerare un aumento della volatilità perché è convinto che otterrà un rendimento reale nel tempo - nell'arco di tre o cinque anni - dovrebbe rimanere investito in azioni.


Ma ricordate che parliamo di un rendimento più basso e di una volatilità più elevata rispetto al passato.

La volatilità di mercato è sempre uno sviluppo negativo?

Tutti i mercati finanziari presentano un certo grado di volatilità. L'essenziale è determinare qual è il livello normale di volatilità. Una volatilità estremamente contenuta è forse altrettanto pericolosa di una estremamente elevata, perché induce gli investitori a cullarsi in un falso senso di sicurezza. E questo non è normale, perché con tutto ciò che accade nel mondo, con le singole imprese, con la politica, ci si aspetterebbe un certo livello di incertezza, il che è ciò che la volatilità tende a rappresentare.
Una volatilità eccessiva, d'altro canto, indica generalmente un enorme livello di incertezza: il rischio di una guerra oppure di una grave recessione.
L'equilibrio come al solito si trova tra i due estremi. Ma un certo livello di volatilità serve ad assicurare che il mercato segnali agli investitori di aver compreso i rischi presenti in ogni dato momento.
Il problema è che la volatilità rappresenta l'incertezza e, com'è noto, l'essere umano ha qualche difficoltà comportamentale a gestire l'incertezza.


Sappiamo infatti che in presenza di volatilità, specialmente di volatilità al ribasso, le persone prendono pessime decisioni. Magari hanno dedicato molto tempo a elaborare un piano con il loro consulente finanziario, ma poi vanno nel panico e si danno alla fuga.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi ciò che vediamo oggi è solo rumore, e non un cambiamento significativo della direzione economica; di conseguenza, non bisognerebbe reagire.

E l'inflazione?

Istintivamente, molti preferirebbero che non ci fosse inflazione, perché la considerano una cosa negativa, ma in realtà l'assenza di inflazione sarebbe piuttosto problematica per l'economia.
È vero che non c'è da augurarsi un'inflazione troppo elevata, ma questo è un altro di quegli scenari ideali, "né troppo caldo, né troppo freddo", in cui un livello moderato di inflazione è da considerarsi positivo. Immagina di voler comprare una casa o un'automobile. Se pensassi che i prezzi fossero in calo, effettueresti l'acquisto o aspetteresti? Aspetteresti. Ecco quindi che la previsione di una continua diminuzione dei prezzi pone un freno all'economia.


Tutti rimangono in attesa che i prezzi scendano ulteriormente, e gli acquisti di beni e servizi tendono ad essere rinviati.
D'altra parte, anche l'aspettativa di un'inflazione fuori controllo è problematica, perché se i prezzi di beni e servizi sono destinati ad aumentare notevolmente forse bisogna iniziare a risparmiare di più per far fronte a questo rincaro.
Se invece il tasso d'inflazione si attesta su livelli contenuti, intorno al 2-3%, si ha la ragionevole certezza di poter acquistare casa sapendo che il suo valore aumenterà nel tempo a un tasso modesto, il che rende più fiduciosi nell'acquisto. Si tratta dunque di una questione spinosa.
Oggi si parla spesso degli obiettivi d'inflazione delle banche centrali. Un istituto potrebbe mirare a un'inflazione superiore al 2%. Credo che molti si domandino perché le autorità monetarie lo facciano, perché siano favorevoli a un aumento dei prezzi. Ma tutto sta nel modo in cui l'inflazione incide sul comportamento dei consumatori.
Le banche centrali tendono a perseguire un livello ottimale d'inflazione, tale da assicurare che l'economia cresca normalmente, che i salari aumentino leggermente, in modo che i consumatori abbiano un po' più di reddito da spendere domani, che il valore delle abitazioni aumenti, e tutto questo favorisce il giusto tipo di comportamento economico.


Un appiattimento della curva dei rendimenti è sempre uno sviluppo negativo e il precursore di una recessione?

Il grande dibattito è se l'aumento dei tassi d'interesse sia dannoso per l'economia. Dieci anni fa il mondo è stato investito da una gravissima crisi finanziaria.
Le banche centrali globali hanno intrapreso una politica monetaria senza precedenti e mantenuto i tassi d'interesse a livelli straordinariamente contenuti per un periodo molto lungo.
Adesso che le condizioni economiche stanno tornando alla normalità queste politiche vengono abbandonate, e la Federal Reserve ha cominciato ad aumentare i tassi d'interesse. Il secondo elemento è il cosiddetto appiattimento della curva dei rendimenti, che è purtroppo un termine oscuro ma molto importante per noi che seguiamo i mercati. Se i tassi d'interesse a breve termine salgono - diciamo sulle scadenze da uno a due anni - mentre i tassi a 10 anni rimangono ragionevolmente stabili, la differenza tra i due si riduce notevolmente fino a quasi annullarsi, provocando il cosiddetto appiattimento della curva dei rendimenti.
L'aumento dei tassi è temuto dagli investitori.


Ma bisogna distinguere tra i due casi: se l'aumento è dovuto in realtà alla normalizzazione dei tassi dopo un periodo di crisi, questo dovrebbe renderci fiduciosi nel fatto che la crescita è diventata più sostenibile rispetto al passato. Altra cosa è innalzare i tassi per cercare realmente di porre un freno all'economia, che è ciò che tradizionalmente si intende quando si parla di tassi in aumento.


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2024 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it