Vincere la forza che blocca il cambiamento
Un libro persuasivo e pratico, ricco di spunti e casi convincenti, che offre gli strumenti necessari per superare le forze di inerzia e trasformare la propria vita e il proprio lavoro
E' di queste ore la notizia che l'esercito metterà a disposizione delle proprie forse in sovrappeso un aiuto mirato affinché superino il problema e tornino in forma smagliante. Mai esempio più calzante poteva esserci per parlare del volume "Immunità al cambiamento. Come liberare nuove potenzialità (in noi e nella nostra organizzazione)", scritto da Robert Kegan e Lisa Lahey ed edito da FrancoAngeli.
Lo scritto in apertura fa proprio un esempio salutistico. Molti soggetti, messi alle strette sui reali rischi di salute che possono correre, seppur consapevoli, non modificano le proprie condotte e stile di vita, rinunciando così a cambiare il proprio modo di agire per scongiurare il rischio di una fine prematura.

Chiaramente non parleremo - né tanto meno lo fa il testo - di salute e stili di vita. Tuttavia, il concetto che desiderio e motivazione non siano spesso sufficienti ad invertire la rotta del nostro business e della nostra impresa confermano quanto necessario sia un intervento manageriale per rimettere in carreggiata la propria impresa.
Come molti testi di matrice anglosassone, la narrazione alterna riflessioni apparentemente scontate con distillati di saggezza che dovrebbero pervadere il manager e l'imprenditore. Per esempio, cambiare non è facile, la paura di quello che verrà anche in ragione della nostra scelta di cambiare può essere tanta. Eppure, capire che è naturale avere timori su quello che si deve fare non è un punto di partenza sbagliato.
Forse, alla fine, la vera chiave che spinge al cambiamento potrebbe essere l'immaginazione. Sapersi immaginare, proiettare nel mondo che verrà, nel sistema economico che si affermerà, e con esso percepire il ruolo che in esso l'impresa potrà realmente svolgere, può essere il carburante migliore per accendere un fuoco manageriale che porti a rivoluzionare lo status quo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
