GDPR: capire la madre di tutte le rivoluzioni
A che punto sono le aziende con la legge sulla privacy? Facciamo il punto parlando con l'avv. Colarocco, uno dei curatori del libro
Non potevamo chiudere l'anno 2018 con un'ultima nuova segnalazione di un testo che tratta in modo approfondito ed autorevole il tema che più ha impattato l'organizzazione e la cultura delle imprese italiane. Stiamo parlando del recepimento del regolamento sul GDPR, con il quale dal 25 maggio scorso si confrontano diverse funzioni aziendali.
Ci riferiamo al recente scritto "Il processo di adeguamento al GDPR", edito da Giuffrè Francis Lefebvre, curato da Giuseppe Cassano, Vincenzo Colarocco, Giovanni Battista Gallus e Francesco Paolo Micozzi, con altri autorevoli contributi, tutti impreziositi dalla prefazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati Personali Antonello Soro.

Il volume offre una lettura integrata della normativa europea (Reg. 2016/679/UE) e nazionale (D.lgs. 196/2003) in materia di protezione dei dati personali, a seguito del decreto legislativo di armonizzazione del 10 agosto 2018, n. 101. La trattazione approfondisce gli istituti peculiari del GDPR, in particolare: trattamenti, diritti degli interessati, gestione e organizzazione della figura del Data Protection Officer, registri dei trattamenti, valutazione d'impatto, sicurezza dei dati, gestione dei data breach, trattamento transfrontaliero dei dati personali, nonché la responsabilità civile, penale e amministrativa prevista dal Regolamento e dal D.lgs. n. 101/2018.
Parliamo di questo tema, e del libro citato, con uno degli autori, Vincenzo Colarocco (nella foto), responsabile del Dipartimento Protezione dati personali, compliance e sicurezza informatica dello Studio Previti associazione professionale e data protection Officer.

Quali sono le caratteristiche peculiari di questo nuovo libro?
Il trattato si propone di approfondire le novità introdotte dal Regolamento europeo n. 679/2016 sulla protezione e libera circolazione dei dati personali, con un approccio tecnico ma al tempo stesso pragmatico, finalizzato, da un lato, ad illustrare le scelte del legislatore comunitario, dall'altro, a fare chiarezza sui punti dubbi, sì da guidare il lettore verso la scelta più opportuna per garantire la conformità del trattamento alla nuova normativa privacy. Inoltre, il testo recepisce le ultime novità, di matrice nazionale, introdotte dal decreto di armonizzazione n. 101/2018, in questo modo agevolando una lettura aggiornata anche dei riferimenti al Codice della Privacy.
Come è nata l'idea di questo testo?
L'idea è nata dal confronto con amici e colleghi, tutti specialisti della materia della data protection, impegnati quotidianamente con le sfide che il GDPR impone, in uno scenario ancora non definito. Per questo abbiamo pensato di altre coinvolgere altre colleghe e colleghi mettendo assieme le esperienze di consulenza e di docenza per proporre un manuale quanto più operativo possibile per chi, nella propria attività, svolga un trattamento di dati personali.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
