Corre l'alimentare "made in Italy", ma con rischi al ribasso e nuove sfide
Secondo un report di Atradius crescono persino in Germania e Francia, i nostri primi partner, i casi di ritardo e di insolvenza. Bene il Canada
Grazie ai buoni risultati raggiunti nel 2018 e ad una previsione di crescita di oltre il 2% nel 2019, il comparto alimentare continua a fare la parte da leone dell'industria italiana con un fatturato superiore ai 137 miliardi di euro nel 2017 (pari all'8% del PIL) e 385.000 addetti impegnati in oltre 6.800 imprese.
E' un quadro nel complesso positivo quello che emerge per il Belpaese dall'analisi che Atradius, tra i principali Gruppi a livello mondiale nell'assicurazione del credito commerciale, fideiussioni e recupero crediti, dedica all'andamento del settore alimentare nei diversi Paesi del mondo (Market Monitor Alimentare Dicembre 2018).

A confermare il trend positivo del settore, la buona performance dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati esteri, con una crescita delle esportazioni del 3,1% nel primo semestre del 2018, mentre resta più contenuto l'aumento dei consumi sul mercato interno (+0,9%). Sale anche la produzione, portandosi al +3,2% nel 2017 seguita da un +1,9% nel primo semestre del 2018.
I più importanti mercati di sbocco per il nostro Paese restano quelli dell'Unione europea (è pari al 66% il valore complessivo dei prodotti agroalimentari esportati dall'Italia, secondo gli ultimi dati Ismea), dove le principali destinazioni sono rappresentate da Germania, Francia e Regno Unito.
La Germania, che vede una lieve crescita del fatturato nel primo semestre del 2018 (+1,1%), si comporta differentemente però dall'Italia, dove le buone previsioni per il settore non lasciano prevedere un aumento dei ritardi di pagamento e delle insolvenze nel 2019. Crescono infatti i casi di ritardo e di insolvenza soprattutto nel segmento della carne, delle bevande e dei prodotti ortofrutticoli, così come gli episodi di frode alimentare che colpiscono i segmenti del pesce, frutta e verdura.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
