Le strategie di marketing passano dall'Intelligenza Artificiale
Buffoni(Salesforce): la personalizzazione è oggi un elemento differenziante
"Se il customer journey non è più così lineare come una volta, servono strumenti nuovi", esordisce Andrea Buffoni, Regional Sales Director di Salesforce Marketing Cloud. "E cosa meglio dell'intelligenza artificiale può portare valore? Se si parla di personalizzazione, è impensabile non sfruttare gli elementi che oggi sono alla base dell'Intelligenza Artificiale per migliorare le operazioni di marketing".
L'Intelligenza Artificiale è quindi sempre più al centro delle strategie di Marketing delle aziende con l'obiettivo di aumentare la personalizzazione delle campagne e di far crescere la fiducia e l'engagement dei consumatori. E' quanto emerge dalla quinta edizione dello State of Marketing Report, uno studio realizzato da Salesforce attraverso una ricerca condotta a livello globale su più di 4.100 leader del mondo del marketing.

L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale da parte dei dipartimenti marketing ha raggiunto un tasso di crescita del 44% dal 2017; tuttavia con il miglioramento delle modalità di personalizzazione, solo il 30% si dichiara completamente soddisfatto della propria capacità di bilanciare quest'ultimo aspetto con la privacy.
Lo State of Marketing Report di Salesforce si focalizza su quattro trend emergenti:
1. Il Marketing è al centro della customer experience connessa
Le aspettative dei clienti hanno ormai raggiunto picchi storici, di conseguenza la missione degli esperti di marketing è sempre più quella di dover soddisfare le richieste dei consumatori. Pertanto, non c'è da stupirsi se più della metà (54%) degli high-performing marketer (coloro che si dichiarano del tutto soddisfatti delle proprie performance di marketing e dei risultati degli investimenti) afferma che la propria azienda sta portando avanti progetti di business legati alla customer experience.Vediamo come.

Obiettivi condivisi: il 65% dei responsabili marketing afferma che tutti i membri dei team presenti in azienda condividono obiettivi e strumenti di misurazione.
Più connessione tra team marketing e team commerciale: il 50% di essi condivide obiettivi e strumenti di misurazione.
Più collaborazione tra team marketing e team commerciale: più della metà (54%) ritiene giusto che ci sia una collaborazione tra i due dipartimenti e il 52% condivide obiettivi e strumenti di misurazione.
Marketing e Customer Service sono i team che lavorano più a stretto contatto: Il 55% delle divisioni marketing collabora con le aree del customer service della propria azienda per gestire le richieste e le questioni legate ai social media, il 54% condivide con queste aree un flusso di dati relativo ai consumatori e il 53% pone obiettivi e strumenti di misurazione comuni.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
