Alla scoperta dell'universo Millennials
Un testo che tratteggia i valori che questa generazione fa propri e porta nel mondo dell'impresa e della società
Confesso una certa riluttanza nel trattare il fenomeno dei Millennials, ovvero le generazioni che stanno divenendo protagoniste assolute (secondo alcuni) del nostro vivere.
Assumo questa posizione forte di quanto vedo ogni giorno intorno a me, in un settore, quello della comunicazione, dove maggiore è l'improvvisazione spacciata per nuovo protagonismo.
Ciò detto, ho sfogliato il libro "Millennials e oltre!", appena pubblicato da FrancoAngeli a cura di Tiziano Botteri e Guido Cremonesi.

Il testo propone una lettura del fenomeno Millennials analizzato secondo i paradigmi manageriali, con l'obiettivo dichiarato di offrire una chiave di lettura di questo fenomeno generazionale più volto a sfatare miti (spesso negativi) e porre nel giusto risalto ciò che di positivo questi nuovi inquilini della società portano.
Ne scaturisce un testo che tratteggia valori che questi individui fanno propri e portano nel mondo dell'impresa e della società.
Alcuni assunti del testo pongono riflessioni controverse, come, per esempio, quella secondo cui "i Millennials costituiscono sicuramente la generazione finora più istruita ed anche ambiziosa rispetto a quelle precedenti". E ancora, "Rappresentano la prima generazione che, grazie a Internet, alla tecnologia e alla dilagante digitalizzazione, non ha bisogno di rivolgersi ad una figura di stampo autorevole per accedere alle informazioni e al loro approfondimento".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
