Investitori più selettivi sull'obbligazionario
Rivelle (TCW): nel trimestre attuale stanno discriminando tra i bond più di quanto non abbiano fatto in altri periodi ugualmente caratterizzati da rendimenti elevati, come nel 2017
Le obbligazioni high yield (HY) statunitensi hanno reso quasi il 7% nei primi tre mesi del 2019. Si tratta di un dato piuttosto impressionante, che potrebbe suggerire una fine del ciclo del credito più lontana di quanto non sembrasse appena qualche mese fa. Tuttavia, se si analizza tale dato più nel dettaglio, emergono alcuni elementi che dipingono un quadro leggermente diverso.
Per esempio, si può notare come i bond con rating CCC, la fascia più bassa dei titoli junk, in realtà non abbiano partecipato a questo rally. I bond CCC hanno ancora spread di circa 850 punti base rispetto ai Treasury. Ciò è indicativo del fatto che i timori sperimentati dagli investitori nell'ultimo trimestre del 2018 non sono stati del tutto dissipati.

Nel trimestre attuale gli investitori stanno discriminando tra i bond più di quanto non abbiano fatto in altri periodi ugualmente caratterizzati da rendimenti elevati, come nel 2017.
Un ottimo esempio del modo ?asimmetrico' con cui gli investitori stanno approcciando il mercato è offerto da EP Energy. La società ha più di 4 miliardi di dollari di debito e il valore dei suoi bond è crollato di 40 centesimi in soli due giorni, in seguito all'annuncio di utili deludenti. In altre parole, una delusione sugli utili è stata sufficiente a scatenare un riprezzamento dell'intera struttura del capitale. Questo è un esempio di come la complacency con cui gli investitori operavano un paio di anni sia ormai stata superata.
È legittimo chiedersi a questo punto quanto siamo distanti da una contrazione o da un downturn nel credito. Solo un paio di mesi fa il mercato sembrava muoversi in tale direzione, poi il Presidente Powell ha deciso che ci si stava arrivando troppo rapidamente e ha preso iniziativa, facendo invertire marcia alla Fed. La domanda cruciale è se la Fed sia veramente in grado di rimandare la fine del ciclo all'infinito, o se si tratti solo di un rinvio temporaneo. Noi propendiamo decisamente per la seconda opzione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
