Coworking: per aziende e professionisti ci sono pro e contro da tener presente
Lavorare in spazi condivisi è un trend in forte crescita, ma ci sono diversi aspetti da considerare prima di spostare la propria attività lavorativa in uno di questi posti
Forse da utile e trendy diventerà il futuro. Magari una forma evoluta di smart working. Fatto sta che lavorare in spazi di coworking è una tendenza in grande espansione anche nel nostro Paese, soprattutto nei grandi centri come Milano e Roma dove, sempre più spesso, è frequente imbattersi in uffici organizzati ad hoc per ospitare lavoratori freelance, liberi professionisti, ma anche intere organizzazioni.
"Gli spazi di coworking non sono più utilizzati solamente da startup o da singoli professionisti", affermano gli esperti Hays. "Al contrario, sono sempre più numerose le aziende che scelgono di trasferire i propri uffici in spazi condivisi, con l'obiettivo di favorire il networking e permettere ai propri dipendenti di lavorare in un ambiente più piacevole e moderno. All'estero anche le multinazionali adottano questa soluzione e non è da escludere che questa tendenza arrivi presto in Italia".

Secondo l'ultima edizione dell'Hays Journal, gli spazi di coworking sono in aumento in tutto il mondo. Nel 2017, a livello globale, erano 11.790 gli uffici condivisi utilizzati da 1,74 milioni di professionisti che, secondo le stime, potrebbero diventare 5,1 milioni entro il 2022. In Italia, sono oltre 600 i coworking disponibili, un numero in costante crescita anche se ancora inferiore rispetto a quelli registrati in Francia e Gran Bretagna.
I benefici dell'ufficio condiviso sono molteplici tuttavia, secondo gli esperti Hays, questa modalità di lavoro non fa per tutti e ci sono diversi aspetti da considerare prima di cominciare a lavorare in un coworking.
I vantaggi
Possibilità di aggregazione e networking sono sicuramente due delle attrattive principali del coworking. Queste strutture, infatti, favoriscono la creazione di una cultura aziendale più collaborativa e dinamica e danno l'opportunità di costruire una vera e propria rete di contatti, non solo attraverso l'utilizzo di desk condivisi, open space e sale comuni, ma anche tramite l'organizzazione di eventi e iniziative rivolte a tutti gli utenti del coworking.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
