Infrastrutture rinnovabili: un'asset class da seguire
Brooks (Aberdeen Standard): possono offrire, ai portafogli multi-asset, un flusso di rendimento interessante a fronte di una buona diversificazione
Non facciamo più affidamento come un tempo esclusivamente sulle fonti energetiche tradizionali, ma stiamo passando gradualmente a fonti alternative e rinnovabili di energia. Molti governi stanno investendo in energia pulita nel tentativo di contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. I paesi membri dell'Unione Europea, per esempio, hanno dovuto introdurre degli obiettivi specifici per adempiere alla Direttiva sull'energia rinnovabile. Entro il 2020, un quinto dell'energia dell'UE dovrà derivare da tali fonti.

Tra le forme di energia rinnovabile ci sono le centrali eoliche e solari, gli impianti per la generazione di energia idroelettrica, geotermica e da biomassa, e le tecnologie che sfruttano le onde e le maree. La necessità di reperire i fondi per costruire e mantenere questi impianti ha letteralmente trasformato il settore delle infrastrutture rinnovabili in un'asset class in cui investire.
A caccia di fondi
I finanziamenti pubblici spesso non forniscono capitali sufficienti a costruire e a mantenere le infrastrutture rinnovabili. Servono dunque finanziamenti privati per sopperire a questa necessità. Il capitale per le nuove centrali eoliche di solito proviene dalle grandi società di servizi di pubblica utilità, mentre le società di sviluppo immobiliare più piccole finanziano le centrali solari. In nessun caso, però, tali organizzazioni detengono la proprietà del prodotto finito nel lungo termine. Per questo entrano in gioco altri investitori, come i fondi infrastrutturali chiusi per le energie rinnovabili. In quanto strumenti che forniscono capitali in via permanente, questi fondi sono particolarmente adatti a investire in impianti con una vita molto lunga.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
