L'arte della predizione
In questo libro gli autori (tre economisti) adottano un punto di vista originale e guardano all'IA come a uno strumento in grado di rendere estremamente economico formulare delle previsioni
L'intelligenza artificiale (IA) è in grado di fare cose mai immaginate prima. Sotto i nostri occhi ve ne sono molteplici forme. Eppure, la vera sfida, è quella della predizione, ovvero la capacità di dettare una linea futura sulla base di quanto avvenuto in passato.
A questa affascinante problematica dedicano un recente scritto Ajay Agrawal, professore di Strategic Management e Peter Munk Professor of Entrepreneurship presso la Rotman School of Management dell'Università di Toronto; Joshua Gans, professore di Strategic Management e titolare della cattedra Jeffrey S. Skoll Chair di Technical Innovation and Entrepreneurship alla Rotman School of Management dell'Università di Toronto; e Avi Goldfarb, Ellison Professor di Marketing presso la Rotman School of Management dell'Università di Toronto. Si tratta del volume "Macchine predittive. Come l'intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese", edito da FrancoAngeli.

Il testo affronta le sfide che attendono manager ed imprese con l'avvento di algoritmi sempre più sofisticati e potenti, in grado di definire dove, come e con quali risorse andrà l'impresa negli anni successivi. Un'eventualità ancora lontana, ma non poi molto, dato che tra 5 anni questo potrebbe essere lo scenario possibile.
Nel loro libro i tre eminenti economisti adottano un punto di vista originale e guardano all'IA come a uno strumento in grado di rendere estremamente economico formulare delle previsioni. Essi liberano così l'IA dall'alone misterioso e timoroso in cui è avvolta e, utilizzando alcuni principi fondamentali delle scienze economiche, fanno chiarezza sulla rivoluzione in corso, fornendo una base per l'azione di CEO, manager, policy maker, investitori e imprenditori.
Le previsioni sono infatti al cuore delle decisioni prese in condizioni di incertezza, decisioni che permeano la nostra vita e quella delle nostre aziende. Chi più di un algoritmo può scendere in campo e dare un'importante indicazione?
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
