Travel Industry: riconoscere i propri clienti ad ogni touch point
Musolino (Selligent Marketing Cloud): crescono ancora le vendite di viaggi a livello mondiale, ma si azzera la tolleranza dei consumatori verso gli errori dei brand
Secondo l'ultima analisi di Selligent Marketing Cloud si conferma il trend degli ultimi anni, che vede le persone (e le giovani generazioni in testa) sempre più disposte a investire il proprio denaro nelle esperienze piuttosto che nei beni materiali. Le vendite di viaggi in tutto il mondo hanno infatti raggiunto un picco assoluto nel 2018, arrivando a quota 1,24 trilioni di euro, e il settore continua a volare alto malgrado un'economia mondiale incerta. L'Europa è ovviamente tra i leader mondiali nel turismo: viaggi e vacanze contribuiscono con più di 624,3 miliardi di euro l'anno all'economia del Vecchio Continente e creano oltre 2,28 milioni di posti di lavoro.

Nuove opportunità di marketing nella Travel Industry
I viaggiatori si aspettano un eccellente servizio clienti e non perdonano errori. Se la domanda è più alta che mai, infatti, la tolleranza verso le cattive esperienze rasenta lo zero. Gli ospiti si aspettano di vivere sempre un'esperienza "first-class": 1 persona su 2 dichiara che cambierebbe hotel per colpa di una sola cattiva interazione e 4 viaggiatori su 10, per la stessa ragione, cambierebbero compagnia aerea. Questo apre opportunità importanti per chi si occupa di marketing.
Per i brand che vogliono brillare in un mercato in continua evoluzione, è infatti fondamentale essere in grado di rispondere rapidamente ai feedback che si ricevono e ai dati che si raccolgono. Per esempio, è ormai provato che la maggioranza delle prenotazioni nel settore travel & hospitality si sta spostando dall'offline all'online. In Europa, le prenotazioni di viaggi online hanno infatti costituito all'incirca la metà (50,3%) delle vendite di viaggi totali nel 2018 (UBS). Le aziende del travel che vogliono colpire efficacemente il mercato target, non possono quindi prescindere da una forte presenza digitale, come anche del supporto di una tecnologia in grado di catturare le preferenze personali e ottimizzarne l'utilizzo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
