Real Madrid: i profitti aumentano e i ricavi si stabilizzano
In una stagione praticamente senza vittorie la società ha fatto registrare un fatturato di 757,3 milioni di euro. E programma la riqualificazione dello stadio
Il calciomercato è ormai finito e, come al solito, tra le protagoniste ci sono le due squadre spagnole impegnate in una sfida infinita per la supremazia nel loro Paese e in Europa. Quello che più impressiona i tifosi è la capacità e possibilità di spesa che hanno Real Madrid e Barcellona, quasi che per loro il Financial Fair Play che attanaglia la gran parte delle squadre che partecipano alle coppe della UEFA non esistesse. Anche quando non vincono.

Il perché è presto spiegato e viene dai numeri.
Il Real Madrid ha registrato nella stagione 2018-19 il suo secondo profitto più alto negli ultimi due decenni, nonostante gli aumenti marginali delle entrate in una delle peggiori annate nella storia recente della squadra di calcio spagnola.
Il Real ha riportato i risultati finanziari dell'esercizio finanziario conclusosi il 30 giugno 2019, con un utile netto in aumento del 23,1 per cento su base annua che arriva a 38,4 milioni di euro. La stagione 2018-19 ha visto il Real vincere la Coppa del Mondo per club Fifa, ma tuttavia è arrivato solo terzo in LaLiga, mentre è uscito agli ottavi di finale dalla Uefa Champions League e ai sedicesimi dalla Copa del Rey.
I ricavi operativi dell'esercizio 2018-19, senza tener conto degli utili ottenuti tramite trasferimenti di giocatori (!), hanno raggiunto 757,3 milioni di euro, solo lo 0,8 per cento in più rispetto al valore dell'anno precedente (750,9 milioni). Il Real ha dichiarato che la crescita del business ha compensato i minori ricavi generati dalla ridotta presenza in Champions League del club.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
