La crescita globale rallenta tra le continue incertezze
Dwek (Natixis): petrolio, Brexit, trade war, Germania, Medio Oriente, situazione negli USA, sono alcuni dei fattori per cui le aspettative sono diminuite
I dati recenti hanno suscitato nuove preoccupazioni sulla crescita globale, sollevando dubbi sul fatto che la crescita degli Stati Uniti stia iniziando a mostrare rallentamenti, sulla possibilità che quella in Germania si stia esaurendo e che il rischio di contagio tedesco sia cresciuto. Per ora, riteniamo che il dato deludente dell'ISM negli USA non modifichi una prospettiva relativamente solida e una crescita intorno al 2%. La crescita tedesca continuerà probabilmente a rallentare e il rischio di contagio è aumentato in quanto i dati europei hanno continuato a sorprendere al ribasso. I dati cinesi recenti hanno resistito, il che significa che uno stimolo mirato potrebbe essere utile e la crescita dovrebbe attestarsi intorno al 6%. Nel complesso, non pensiamo a una recessione imminente.

Le Banche centrali hanno mostrato un atteggiamento di supporto, dimostrando l'impegno delle istituzioni a favorire politiche accomodanti in base alle necessità delle rispettive economie. In Europa, oltre al sostegno monetario, continua la pressione per un alleggerimento fiscale e riteniamo che la BCE da sola non sarà in grado di stimolare l'economia dell'Eurozona. Negli Stati Uniti, le aspettative di taglio dei tassi sono aumentate per il mese di ottobre, dopo i deludenti recenti dati ISM. Per il meeting di fine ottobre sono attese anche misure per un'ulteriore liquidità per i mercati repo.
La saga Brexit continua e le speranze di un accordo in vista della scadenza del 31 ottobre sono (forse) ormai evaporate, il che significa che il risultato più probabile rimane una proroga di tre mesi e nuove elezioni generali nel Regno Unito. Riteniamo che una soluzione di questo tipo, proteggerebbe lo status quo, per cui, se da un lato potremmo scongiurare lo scenario peggiore, cioè quello di no-deal, dall'altro è altrettanto vero che potremmo essere molto più avanti nel giro di qualche mese.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
