Banche: la scelta vincente del conversational commerce
Bertoldi (LivePerson): una necessità fondamentale per mantenere la soddisfazione del cliente rispondendo rapidamente alle richieste di informazioni
Gli istituti bancari al giorno d'oggi stanno affrontando cambiamenti da tutte le angolazioni. Sempre più consumatori, infatti, stanno modificando le proprie preferenze nel settore bancario scegliendo, per la gestione del proprio conto corrente e dei servizi finanziari, fornitori che non sono tradizionalmente banche ma aziende che si occupano principalmente di tecnologia. Questo per riuscire a vedere soddisfatte le proprie esigenze e richieste.
Gli utenti richiedono una user experience digitale conveniente e personalizzata. Gli istituti bancari che non si adattano a questo desiderio, sempre più presente nei consumatori moderni, e che tardano ad aggiornare i propri sistemi rischiano di perdere clienti in favore di fornitori che offrono esperienze utente migliori.

Trasformarsi in una banca realmente customer-centric, adottando i canali preferiti dai propri clienti, è ormai una condizione necessaria. Il conversational commerce consente questo, cioè di realizzare un'interazione banca-utente attraverso la messaggistica, con la stessa facilità con cui le persone comunicano con la propria famiglia. Questa tecnologia, oltre a superare le esperienze che si possono ottenere con l'IVR e il web, è sicuro, conforme e affidabile a livello globale e si può ottenere in scala grazie all'intelligenza artificiale e all'automazione.
Pertanto molti istituti bancari, per restare competitivi e mantenere i propri clienti, stanno ridefinendo la user experience tramite il commercio conversazionale basato sull'intelligenza artificiale. In che modo?
a) Massimizzando l'utilizzo del mobile: dato che le navigazioni dei clienti avvengono sempre più in mobilità, la messaggistica ha la possibilità di collegare rapidamente le necessità dei clienti con le risposte provenienti dalla banca. Integrando la messaggistica con le applicazioni, le banche hanno la possibilità di promuovere l'adozione, sfruttare gli investimenti esistenti e mantenere la sicurezza;
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
