Quell'illegalità che colpisce l'impresa
Un libro che illustra i tentativi da parte della mafia di entrare nel mercato legale attraverso il controllo di imprese sane. Uno dei maggiori rischi per la tutela della libera azione economica e per l'esercizio di un'equa concorrenza
Parliamo ancora di minacce per l'impresa e la sua crescita, ma questa volta lo facciamo non riferendoci ai cambiamenti tecnologici e al loro impatto sulla organizzazione dell'impresa. Ci riferiamo a minacce di diversa natura, altrettanto gravi, se non letali.
Marella Caramazza, Direttore generale della Fondazione ISTUD, pubblica per EGEA il volume "Il Socio occulto", impreziosito dalla prefazione di Antonio Calabrò, Vice Presidente di Assolombarda, Confindustria Milano Monza e Brianza, in prima linea nella difesa del sistema economico dalle infiltrazioni criminali.

Un testo, lo diciamo subito, da leggere attentamente, ripassando alla moviola tutti i soggetti e tutte le circostanze in cui impresa e i suoi manager si sono trovati con il dubbio di essersi già infettati, in modo del tutto inconsapevole, di criminalità .
Come dice il sottotitolo, "Non sempre esiste un confine netto tra buoni e cattivi nella relazione tra soggetti mafiosi e imprenditori. Tutte le aree aziendali e tutti i settori sono potenzialmente a rischio".
Di cosa tratta il libro? Semplice a dirsi, come la criminalità organizzata cinga d'assedio l'impresa (e l'imprenditore), la faccia sua e la porti a produrre al fine prevalente di alimentare la stessa criminalità .
Partendo da una ricostruzione meticolosa delle stagioni che hanno portato le maggiori organizzazioni criminali a fare business nel nord del paese, notoriamente il più ricco e dinamico, Marella Caramazza passa poi in rassegna le grandi indagini, evidenziando le strategie di avvicinamento e penetrazione dell'impresa. Questo consente di mettere in evidenza anche le funzioni attraverso le quali avviene l'introduzione della criminalità nell'azienda. Che, è bene ricordare, è destinata a restare nell'azienda, indirizzandone le scelte imprenditoriali e guadagnando, in modo non pulito e legale, da questa attività .
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
