Italia-Corea: opportunità in Industria 4.0, logistica, auto green, nautica, R&D e design
Dal 2008 al 2018 gli investimenti sono in continuo sviluppo. Import ed export in crescita per borse, valige, calzature e auto
Aree di sviluppo di nuovi mercati in crescita, import-export e investimenti tra Corea e Italia, sono stati i temi principali della settima edizione del "Korea-Italy Business Networking Forum" organizzata dall'Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia e dall'Italian Trade Agency.
Hee-Seog Kwon, Ambasciatore della Repubblica Coreana in Italia (nella foto), ha dichiarato che "questo forum è l'occasione per sperimentare nuove collaborazioni tra Italia e Corea del Sud. I due Paesi sono consapevoli di poter trovare snodi di cooperazione per raggiungere nuove opportunità nel campo delle nuove tecnologie. L'innovazione è molto importante per raggiungere obiettivi di sviluppo di alto livello; per questo siamo orgogliosi di essere presenti in questo forum per favorire l'interazione tra aziende italiane e coreane".

Secondo Kotra (Centro Commerciale Coreano) tra le nuove forme di business vi sono l'industria 4.0, con la possibilità di sviluppare la capacità produttiva, l'hi-tech ICT, risorse umane e formazione professionale, e le automobili ecologiche: in relazione a quest'ultime la Corea è il quinto Paese del Mondo per produzione industriale di veicoli elettrici, mentre l'Italia si assesta al primo posto in Europa per veicoli a gas naturale e al terzo posto per veicoli ibridi.
L'attenzione si è poi spostata sull'industria navale, di cui la Corea è prima costruttrice nel mondo (mentre l'Italia è leader mondiale nel settore specifico degli yacht), fino a toccare beni di consumo e il settore ricerca e sviluppo, in cui il Bel Paese è primo produttore di prodotti farmaceutici e biomedical.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
