I 5 nuovi trend della comunicazione per aziende, PA, organizzazioni e istituzioni
Employee Branding in Podcasting, ma anche Corporate Identity Semantics, Reputation and Perception, Comunicazione di Crisi mediatica, ed Empathy in Communication Environements
Contenuti sempre più attenti alla sostenibilità, all'innovazione, all'empatia verso una sempre maggiore responsabilità sociale sono i focus sui quali Francesca Anzalone (nella foto), docente di comunicazione digitale, lavora da anni e su cui basa l'attività di formazione, consulenza e sviluppo dei contenuti.

Per essere efficaci oggi è necessario conoscere le tendenze, comprenderne i tratti distintivi per inserirle nei piani di comunicazione e in quelli editoriali nella gestione di tutte le attività che vanno dalla comunicazione al marketing. Il mercato conversazionale oggi impone di creare conversazioni o di prenderne parte per essere riconosciuti, fare parte di trend e acquisire maggiore autorevolezza e fiducia da parte del mercato. Si parla di Reputation Economy ma anche di Perception, ovvero della percezione e dell'empatia che una Identity Corporate o un Brand è in grado di generare.
"Ogni giorno si parla di Reputation Economy, di mercato conversazionale, di cultura digitale, di tendenze e tutti vogliono raggiungere autorevolezza", spiega Anzalone, "senza pensare che il percorso è lungo, preciso nelle sue definizioni e necessita di competenze, conoscenza del mercato e degli strumenti. Per questo è necessario partire da un'analisi puntuale di identità semantica (Identity Semantics Guide Manual), ovvero la costruzione dell'immagine a partire da una semantica comune e condivisa, su cui costruire obiettivi e empatia, ma anche una puntuale revisione delle possibili criticità per ridurre al minimo il rischio di crisi mediatica".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
