La pubblicità guarda al native per il marketing engagement
Sebastiano Cappa (Outbrain): cresce l'importanza di costruire le connessioni più significative con i consumatori, coloro che contano di più
L'evoluzione continua del panorama pubblicitario è qualcosa a cui siamo già tutti abituati. Nell'ultimo decennio, la tecnologia ne ha accelerato i progressi come mai prima d'ora. Il suo scopo si è evoluto dall'essere usata come strumento per vendere prodotti a una forma più complessa di influenza sul consumatore, collocando i prodotti all'interno di un insieme più ampio di scelte di un acquirente.
Come ben sappiamo, il 2020 ha cambiato le carte in tavola, con un'evoluzione senza precedenti realizzatasi in pochi mesi invece che in un decennio. Le esigenze e i valori dei consumatori sono cambiati, così come le pratiche pubblicitarie che li accompagnano, rendendo il 2021 un punto di svolta nel panorama dei media. La domanda diventa a questo punto: come i brand dovrebbero affrontare questi cambiamenti?

Â
La brand interaction va oltre il prezzo e la qualità del prodotto
I consumatori vengono conquistati o persi attraverso la brand interaction, ovvero l'interazione con il marchio, in cui si trasmette il tipo di messaggio allo scopo di riuscire a conquistare l'interesse e la fiducia dei consumatori. Tuttavia, i fattori che li fanno interagire, abbracciare e spendere in un marchio sono cambiati. Il fattore chiave non è più l'offerta di prodotti di qualità a un prezzo accessibile.
In tutto il mondo, il consumatore di oggi vuole sentirsi rappresentato nella pubblicità , come dimostra il fatto che il 56% vuole impegnarsi con marchi che sostengono le sue esigenze in un mondo post-pandemico. Vuole un rapporto che sia più che transazionale, con l'aspettativa che i marchi riflettano i suoi valori quando si tratta di sostenibilità ambientale e di bene sociale. Per un'industria che spende tempo, denaro ed energie per rivolgersi ai consumatori, è più importante che mai che i brand comprendano e si allineino a questi nuovi valori dei consumatori.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
