GDO: nel New normal la sfida sarà sui margini
Archiviato un 2020 eccezionale il settore vede l'eCommerce in crescita ma non redditizio e l'ascesa dei Discount. Esselunga ed Eurospin regine di utili, ma i "campioni nascosti" corrono veloci
Sono dati molto incoraggianti quelli pubblicati dall'Area Studi Mediobanca nella nuova edizione dell'Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale. Nell'anno dell'esplosione della pandemia, la Distribuzione Moderna si stima che chiuderà il 2020 con un progresso del 5%, di cui l'1% attribuibile all'esplosione del canale online. Incrementi molto marcati per i Discount (+8,7%), i Super (+6,8%) e i Drugstore (+6,6%). L'intero sistema dovrebbe ripiegare dell'1,6% nel 2021, cumulando nel biennio un aumento del 3,3%. Continua la crisi delle grandi superfici che si prevede perderanno il 4,8% nel biennio 2020-21.

L'eCommerce (+60% nel 2021) potrebbe arrivare al 3% del mercato già nel 2021, due anni in anticipo rispetto al 2023 previsto prima della pandemia. Si tratta tuttavia di un segmento che continua a registrare margini negativi per oltre il 10%.
Nel 2020 la concentrazione del mercato italiano è in aumento: la market share dei primi cinque retailer è del 57,5% dal 52,8% del 2019. Il mercato italiano supera così quello della Spagna (50%), ma resta frammentato rispetto a Francia (78,1%), Gran Bretagna (75,3%) e Germania (75,2%). Nel 2020 Conad detiene la maggiore quota di mercato con il 14,8%, seguita da Selex al 13,7% e dalle Coop al 12,9%. Nel 2011 le Coop erano il primo gruppo con il 15,3%, seguite da Conad al 10,6% e da Selex all'8,1%.
I dati preliminari dei grandi retailer internazionali quotati indicano vendite nel 2020 in crescita dell'8,3%, con effetti molto positivi sui margini industriali (+17,1%) e sul risultato netto (+42,4%).
Margini in calo nel 2015-2019, la vera sfida per il 2021
Il Roi del sistema è calato al 4,9% del 2019 dal 5,6% medio del 2015-2017. Il trend discendente interessa tutti i segmenti che pure segnano livelli molto diversi: i Discount dal 20,1% al 16,6%, la Distribuzione Organizzata dall'8,8% al 7,8% e la Grande Distribuzione dal 6,7% al 4%.

Dinamica analoga per l'ebit margin: dal 2,5% del 2015-2017 al 2,1% del 2019, con i Discount in questo caso in lieve crescita dal 4,7% al 4,9%, la Distribuzione Organizzata in calo dal 2,8% al 2,4% e la Grande Distribuzione in flessione dal 2,9% all'1,9%. Per Conad la traiettoria è dal 2,5% all'1,8%, mentre le Coop segnano sull'intero quinquennio un margine negativo che si fissa al -1,4% nel 2019. Crescono i 32 drugstore italiani che hanno realizzato nel 2019 vendite per 3,6 miliardi +5,1% sull'anno precedente.
L'ebit margin è al 4,6%, il Roi al 12,3%. La forza lavoro complessiva sfiora le 13mila unità .
Le curiosità nei conti dei singoli operatori
Lidl Italia è campione di crescita delle vendite tra il 2015 e il 2019: +8,7% medio annuo, seguita da Eurospin e Agorà appaiate al +7,6%.
Segue il trio Lillo-MD (+6,9%), VéGé (+5,3%) e Crai (+5,2%). In termini di redditività del capitale investito (Roi) primeggia Eurospin (20,2%), seguita da Lillo-MD (16,5%), Agorà e Lidl Italia al 12,9% e Crai all'11,9%. Tutti i restanti operatori sono sotto la doppia cifra, capeggiati da VéGé al 9,1%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
