Il procurement è fondamentale per la produttività e l'innovazione
John Wookey (SAP): ma il suo potenziale è pienamente realizzato solo digitalizzando i processi di gestione della spesa end-to-end su un'unica piattaforma nel cloud
Solo il 23% dei responsabili dell'area procurement e supply chain ha una visione chiara in tempo reale e in modo automatico della spesa complessiva in tutta la sua organizzazione. Inoltre, il 49% analizza ancora manualmente i dati per informare il processo decisionale. E' quanto emerge dall'Agile Procurement Insights Research condotta da SAP in collaborazione con Oxford Economics.
La ricerca si basa su 1.000 interviste a manager di procurement e supply chain responsabili della spesa diretta e indiretta di beni, servizi e forza lavoro esterna in 23 Paesi, Italia compresa. Lo studio è stato realizzato per aiutare a capire l'influenza dell'approvvigionamento su un'organizzazione, lo stato attuale della collaborazione tra un'azienda e suoi fornitori e l'impatto della tecnologia e della digitalizzazione dei processi nella funzione acquisti.

Un sottoinsieme di manager intervistati - definiti i "leader" - sta realizzando risultati di business più consistenti. I leader stanno investendo in tecnologia e digitalizzazione dei processi per aiutare ad anticipare gli imprevisti, alimentando l'agilità e la resilienza del business ed elevando il valore strategico del procurement all'interno dell'azienda.
La ricerca è suddivisa in cinque rapporti che esaminano le aree chiave della gestione della spesa e mettono in evidenza le caratteristiche dei leader.
I leader brillano
Il rapporto "I leader puntano più in alto: elevare il valore strategico degli acquisti per il business" studia i comportamenti e le scelte dei leader che rappresentano circa il 10% dei manager intervistati. I leader effettuano maggiori investimenti per la trasformazione digitale dei processi che gestiscono gli acquisti e ottengono importanti benefici. Per qualificarsi come leader, le aziende dovevano soddisfare alcuni criteri in quattro aree: alto grado di automazione dei processi, uso frequente dei dati per informare il processo decisionale, uso della tecnologia per influenzare il business e meno sfide nella gestione degli acquisti rispetto alla media del campione. I leader ottengono risultati migliori rispetto agli altri intervistati in termini di efficienza operativa, prestazioni dei fornitori, conformità , gestione del rischio e riduzione dei costi, ma anche per loro si segnalano margini di miglioramento.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
