Attenti al populismo in tuta blu e colletto bianco - recensione del libro "Disoccupazione di cittadinanza. Manifesto contro il populismo giuslavoristico"
Il libro analizza i principali problemi del mercato professionale: la crisi post Covid, l'esclusione dei giovani, il ritardo delle relazioni industriali, le carenze di tutele nella gig economy, l'eccesso di formalismo e il fallimento delle politiche attive
L'incipit non potrebbe essere più chiaro ed esplicito: "Il sistema giuridico è improntato a un formalismo sfrenato, il costo del lavoro è altissimo, la produttività è bassa, la mobilità professionale è molto limitata e gli spazi di ingresso per i giovani sono estremamente ristretti; le imprese che operano in modo regolare sono sovraccaricate di costi, oneri e procedure pesanti, mentre le aziende che decidono di muoversi ai confini della legalità riescono a violare le regole senza troppi rischi". Cui segue: "Questi problemi non nascono oggi, ma sono la naturale conseguenza di quanto accaduto nel corso dei primi due decenni del nuovo millennio, quando le politiche del lavoro italiane sono rimaste intrappolate dentro una malattia tanto diffusa quanto invisibile e poco conosciuta: il populismo giuslavoristico".

Giampiero Falasca, co-responsabile del Dipartimento lavoro di DLA Piper, nel suo nuovo scritto "Disoccupazione di cittadinanza. Manifesto contro il populismo giuslavoristico", edito da Edizioni Lavoro Roma, analizza uno dei temi più rilevanti che il nostro Paese si trova ad affrontare. Quali politiche adottare per stimolare il lavoro ma, soprattutto, per porre un freno definitivo al dilagante populismo che sprigiona tutte le volte che di lavori si parla?
Il problema, semplificando, riguarda l'approccio normativo e politico con il quale si sono progettati e attuati interventi normativi in tema di lavoro, spinti da una non sempre aggiornata conoscenza del sistema e puntando su slogan ad effetto. Del resto, non lo dice l'autore, quanti ricordano l'affollato balcone festante per la sconfitta della povertà in questo Paese quando prese corpo il reddito di cittadinanza?
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
