• La mancanza di risorse finanziarie è una delle principali difficoltà, indicata dal 51% dei rispondenti; il 40% afferma che le condizioni economiche hanno reso difficile l\'integrazione della sostenibilità nel core business.
• L\'impossibilità di stabilire un collegamento tra la sostenibilità e il valore aziendale è la barriera di maggiore impatto. Nel 2007 il 18% aveva riscontrato un effetto deterrente di questo fattore verso ulteriori azioni, quota salita al 30% nel 2010. Quest\'anno il 37% dei CEO ha citato questo motivo e solo il 38% di loro ritiene di poter quantificare con precisione il valore aziendale della sostenibilità.
• Solo il 15% dei CEO rispondenti pensa che negli ultimi tre anni le aziende abbiano compiuto progressi nella trasformazione della sostenibilità in un fattore imprescindibile per i consumatori, anche se l\'82% ritiene che questo processo sia cruciale per sfruttare la sostenibilità come forza trasformativa dell\'economia. Quasi la metà (46%) ritiene che i consumatori considereranno sempre la sostenibilità secondaria rispetto a prezzo, qualità e disponibilità.
• Sebbene il 52% dei rispondenti consideri l\'interesse degli investitori come un incentivo a migliorare le procedure di sostenibilità, solo il 12% ritiene che la loro pressione sia una forte spinta motivazionale, a dimostrazione di una certa ambivalenza. Ciò nonostante solo una piccola minoranza di CEO (15%) critica la visione a breve termine dei mercati finanziari ritenendola una barriera, mentre il 69% crede che l\'interesse degli investitori sarà un fattore sempre più importante alla base del loro approccio.
"Come riflette lo studio sui CEO, la sfida attuale è quella di sfruttare appieno il potenziale di sostenibilità aziendale per trasformare i mercati e le società di tutto il mondo" - ha dichiarato Georg Kell, Executive Director del Global Compact delle Nazioni Unite - "Con migliaia di aziende, dai leader di mercato alle piccole imprese, impegnate in pratiche commerciali responsabili, possiamo affermare che la questione è di grande attualità. Ora è necessario che politici, investitori e consumatori lancino i segnali giusti per stimolare il prossimo livello di azione, innovazione e collaborazione a favore della sostenibilità aziendale".
Richiesta di partnership con i governi e di intervento del mercato
Secondo il sondaggio, i CEO chiedono maggiore collaborazione tra le imprese, i governi e i politici.
Il 42% degli intervistati inserisce i governi tra i primi tre stakeholder nell\'ambito della sostenibilità, un aumento rispetto al 32% del 2007. L\'83% dei rispondenti pensa che un maggiore impegno da parte dei governi per fornire un ambiente favorevole sarà parte integrante della capacità del settore privato di promuovere la sostenibilità. Nello specifico, l\'85% chiede una politica più chiara e segnali del mercato a favore della crescita verde.
Alla domanda su quali strumenti della politica privilegiare, il 55% indica norme e standard, il 43% chiede ai governi sussidi e incentivi adeguati. Un ulteriore 31% pensa a un intervento attraverso l\'azione fiscale. Misure più morbide, come l\'informazione e gli approcci volontari, sono sostenute solo dal 21% dei CEO.
"L\'ottimismo iniziale dei CEO ha lasciato posto alla convinzione che i vincoli delle strutture di mercato e gli incentivi impediscono alle aziende di integrare la sostenibilità nel "cuore" del loro business", ha dichiarato Sander van ‘t Noordende, Group CEO, Accenture Management Consulting. "Molti oggi sarebbero favorevoli a un\'azione di governo che sappia ridisegnare le regole del mercato. Ma prima di compiere questo passo, gli imprenditori dovrebbero riconoscere che anche nei mercati imperfetti di oggi, le aziende ad alte performance riescono a coniugare successo commerciale e sostenibile. Queste aziende stanno sfruttando la sostenibilità come occasione di crescita, innovazione e differenziazione, e dimostrano che il business sostenibile è un buon affare".
Alte performance nella sostenibilità
Utilizzando la metodologia di Accenture per valutare le aziende ad alte performance, il report individua una serie di approcci che con maggiore probabilità saranno adottati da coloro che la ricerca classifica come "Transformational Leader", quelle aziende valutate come leader della sostenibilità che superano la concorrenza anche per quanto riguarda le metriche di business tradizionali. Queste aziende sono più pronte ad accettare che il mondo non è al passo con le esigenze di una popolazione in crescita e che il business non sta facendo abbastanza. Esse sono anche più disposte a coinvolgere consumatori, comunità locali, responsabili politici, investitori e le altre parti interessate. L\'analisi rivela che questi leader rappresentano un esempio per altre aziende essendo più disposti a:
• Considerare la sostenibilità come opportunità di crescita e innovazione, secondo l\'81% dei Transformational Leader, attraverso l\'accesso a nuovi mercati, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, e la differenziazione delle offerte attraverso performance sociali e ambientali di livello superiore.
• Andare oltre la misurazione delle emissioni e degli sforzi di riduzione per quantificare e tenere traccia in modo completo del valore positivo della sostenibilità per la loro azienda e del relativo impatto sulle comunità in cui operano; l\'81% dei Transformational Leader utilizza il reporting integrato dei parametri finanziari e di sostenibilità.
• Investire nell\'innovazione e implementare nuove tecnologie per promuovere la sostenibilità. Queste includono gli impieghi più sostenibili ed efficienti dell\'energia e dell\'analisi dei dati per gestire al meglio il consumo di risorse, tecnologie machine-to-machine e modelli di business a ciclo chiuso; il 95% dei Transformational Leader dichiara che nei prossimi cinque anni investirà in nuove tecnologie e le utilizzerà a favore della sostenibilità.
"I CEO sono chiaramente delusi dal fatto che i mercati non si siano allineati con la sostenibilità nel modo in cui avevano sperato tre anni fa e vorrebbero un\'azione più incisiva da parte dei governi per creare un ambiente favorevole. Ma la buona notizia è che non hanno perso la fiducia nel ruolo guida che hanno le aziende nell\'ambito della sostenibilità", ha dichiarato Peter Lacy, responsabile dello studio dal 2007 al 2013 e managing director di Accenture Sustainability e Strategy Services, Asia Pacifico. "Per passare dalla trasformazione incrementale a quella su larga scala, le aziende devono accettare il fatto che anziché convincere i consumatori del valore della sostenibilità, devono offrire loro i prodotti e i servizi sostenibili che desiderano a prezzi che possono permettersi. E invece di mostrare agli investitori i risparmi realizzati con la sostenibilità, dovranno dimostrare il valore positivo per il business che essa può generare".
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi