CIO Survey 2013: domina la razionalizzazione dei costi ma cresce l’innovazione
Nuova indagine sulle aziende italiane promossa da HP, Microsoft e Telecom Italia e realizzata da NetConsulting. Più dell’80% dei CIO è interessato e investe sui nuovi trend
Si rinnova il tradizionale appuntamento per la presentazione dei risultati della CIO Survey, l’indagine sui responsabili IT delle aziende italiane promossa da HP, Microsoft e Telecom Italia e realizzata da NetConsulting.
I trend
Dalla voce di più di 70 CIO di realtà grandi e medie emerge l’approccio delle aziende verso le tecnologie più innovative, come il Cloud Computing nei confronti del quale molte organizzazioni, pur mostrando interesse, si rivelano ancora prudenti, privilegiando il modello Private Cloud. La crescente mobilità dei dipendenti stimola invece l’adozione di strumenti e soluzioni di Unified Communication & Collaboration, mentre la diffusione della Mobility, oltre ad aumentare gli investimenti per l’acquisto di device (smartphone e tablet), stimola lo sviluppo di applicazioni mobili, in ambito consumer ed enterprise. Il Social in azienda ha una rilevanza sempre maggiore, sia all’interno del contesto aziendale, con la diffusione di Intranet e community basate su logiche social, sia nella relazione tra azienda e cliente, con l’adozione di strumenti di monitoraggio delle conversazioni online. Il trend dei Big Data indirizza invece attività di revisione delle architetture di storage e l’introduzione di tool di Business Analytics avanzati. Più dell’80% dei CIO intervistati ha progetti in corso o previsti per il 2013 su queste aree, mentre Il tema dell’interconnessione degli oggetti (Internet of Things) appare, oggi, ancora emergente. Il 2013 si caratterizza per una maggiore intensità progettuale su tutte le tematiche innovative individuate a conferma di una maggiore maturità di approccio e una maggiore consapevolezza sui risultati.

Le sfide
Le principali sfide di business delle aziende che hanno partecipato all’attuale edizione della CIO Survey appaiono polarizzate sull’avvio di iniziative finalizzate alla razionalizzazione dei costi. A quest’ultima, tuttavia, seguono la necessità di innovare prodotti e servizi, di migliorare le relazioni con i clienti e ottimizzare i processi per migliorare l’efficacia commerciale e recuperare efficienza.
Passando alle priorità ICT, nel 2013 le aziende intervistate si concentrano soprattutto sulle attività di consolidamento in ambito applicativo, in un quadro di standardizzazione delle architetture e dei processi IT con l’introduzione o l’ampliamento di modelli di ICT Governance. In ambito infrastrutturale, i progetti avviati si concentrano principalmente su attività di migrazione applicativa, virtualizzazione e consolidamento, oltre a iniziative in ambito Disaster Recovery e Business Continuity, determinate da esigenze di continuità operativa e di security. In ambito applicativo, i principali progetti IT indirizzano l’esigenza di gestire in maniera efficiente una crescente quantità di dati, nonché di sfruttarli per una migliore conoscenza e gestione di clienti e prospect. In ambito Mobility, il 2013 sarà caratterizzato dall’avvio di progetti di sviluppo di applicazioni su piattaforma mobile finalizzate a un utilizzo sia interno (SFA, WFA, Top Management) sia esterno (app/servizi per il consumatore).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
