I clienti desiderano dalla propria Banca un’esperienza piu’ trasparente e personalizzata
Ericsson (Cisco): Globalmente, il 72% degli intervistati è disposto a fornire informazioni private in cambio di un servizio più personalizzato, maggiore sicurezza contro i furti di identità e maggiore semplicità nella gestione delle proprie finanze
“La battaglia per acquisire nuovi clienti è iniziata. Le banche che offriranno un’esperienza coerente attraverso tutti i canali - filiali, mobile, online, contact center – saranno i vincitori. Un’esperienza di livello superiore sarà l’unico elemento che permetterà alle banche di differenziarsi nel lungo periodo”. Questa è l’opinione di Jorgen Ericsson, vice president, Global Financial Services Practice, Cisco Internet Business Solutions Group (IBSG), a commento della presentazione dei risultati di uno studio Cisco Customer Experience Report focalizzato sul retail banking. Lo studio globale ha esaminato il desiderio degli intervistati di avere un’esperienza bancaria più personalizzata e che permetta una gestione semplificata delle proprie finanze tramite diversi canali, incluso l’online, i telefoni tradizionali e cellulari, la videoconferenza e gli sportelli bancari. Inoltre, sono stati esaminati i pareri degli utenti sulla privacy dei loro dati personali e sul valore degli strumenti di gestione finanziaria utilizzati quotidianamente.

Globalmente, tra gli aspetti più importanti nell’interazione con la propria banca o consulente finanziario, gli utenti hanno indicato: disponibilità (63%), competenza (65%) e efficienza (68%). Gli intervistati hanno espresso la disponibilità a dare ulteriori dettagli sulle loro abitudini finanziare e permettere alle banche di essere consulenti più attivi, in cambio di una maggiore protezione dal furto di identità (83%), maggior risparmio (80%), servizi personalizzati (78%), e maggiore semplicità (56%) nella gestione delle proprie finanze. Solo il 54% ha espresso il desiderio di avere sistemi automatizzati che forniscano consulenza finanziaria o suggerimenti, mentre il 59% ha indicato che sarebbe meglio ricevere tali suggerimenti sul proprio dispositivo mobile.
La maggioranza (71%) ha indicato di sentirsi a proprio agio utilizzando comunicazioni virtuali oltre alle conversazioni personali, con il 48% registrato nelle economie emergenti dove si preferisce avere accesso on-demand ai consigli degli esperti rispetto al 52% registrato nelle economie sviluppate dove si preferisce parlare con una persona in particolare.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
