Il mercato delle case in Europa: Londra la città più cara
Vistarini (Deloitte): “In Italia il mercato è ancora in flessione a causa della stretta creditizia, e la crisi economica influisce sui prezzi
La seconda edizione dello studio “Property Index” pubblicato da Deloitte analizza i fattori che influenzano lo sviluppo dei mercati residenziali e confronta i prezzi degli immobili residenziali in Europa. I Paesi analizzati, in cui per la prima volta è stata inserita la Russia, hanno reagito in modo differenziato alla crisi, come dimostrano gli indicatori di sviluppo del mercato.
Ancora in sofferenza i Paesi dell’area mediterranea: l’Italia ha infatti visto ulteriormente calare del 3,6% i prezzi rispetto al già debole 2011 (che si era chiuso con una flessione dell’1,8%). Anche per la Spagna aumenta il calo dei prezzi (-6,2%) rispetto al 2011 (-5,6%).

Il più alto aumento dei prezzi è stato registrato nel Regno Unito che, con una crescita del 13,5%, sta mostrando segni di ripresa dopo il periodo di rallentamento del mercato e di “ribilanciamento” dei prezzi. Ottima performance anche in Russia con un incremento dell’11,1%, paese incluso per la prima volta nell’analisi del report. Continua la ripresa della Germania (+9,1%), mentre dopo l’aumento record dello scorso anno (+6,2%), la Francia registra un moderato aumento del 2,5%.
“In Italia le prospettive per il mercato residenziale sono ancora in flessione sia in termini di quotazioni sia in termini di numero di transazioni. La causa è da ricercarsi nel perdurare della stretta creditizia che di fatto rende inaccessibile il credito alle famiglie, nell’austerità fiscale derivante dagli ultimi interventi legislativi che rendono incerta la tassazione sugli immobili ed in generale delle restrizioni derivanti dalla sfavorevole congiuntura. L’economia reale influisce sempre più sul prezzi degli immobili” ha dichiarato Elena Vistarini, Partner Deloitte responsabile per il settore del Real Estate.

Prezzi alle stelle nella Inner London
La “Inner London” è la zona più cara d\'Europa, con un prezzo medio degli appartamenti che si spinge fino ai 10.000 euro /m². Anche al di fuori della zona centrale i prezzi a Londra aumentano e raggiungono i 6.000 euro/m². A Parigi i prezzi medi delle vecchie case si sono spinti fino ai 8.300 euro/m² e nell’area parigina intorno ai 5.500/m². Monaco, la città più cara di tutta la Germania in termini di costi, ha raggiunto nel 2012 i 5.000 euro/m². É da considerare che Monaco e Mosca sono le due maggiori città dove i prezzi hanno superato la media nazionale più del 255%. Le case più economiche si possono trovare nell’area dell’Europa Orientale. Per esempio, a Budapest la media di acquisto per una proprietà è di 1,198 euro/m² e a Varsavia il prezzo medio degli appartamenti nel 2012 è stato 1.656 euro/m². Nel 2012, la più alta crescita nei prezzi rispetto all’anno precedente si è registrata a Berlino (13%), a Londra (12%) e Mosca (11%). All’opposto, Varsavia e Amsterdam si sono trovate ad affrontare la più grande perdita del poter d’acquisto anno su anno, rispettivamente dell’8% e 7%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
