Crescita vorticosa per l’industria europea degli ETP
Wiedman (iShares): gli investitori del vecchio continente stanno iniziando a considerare gli ETP veicoli di investimento tradizionali
Mark Wiedman, Responsabile Globale di iShares, prevede che il mercato europeo degli ETP (exchange traded product) supererà quota 900 miliardi di dollari entro la fine del 2017, grazie all’ulteriore diffusione degli ETP in tutto il continente e in nuovi segmenti di clienti.
Wiedman osserva che "finora è stata una corsa sfrenata. All\'inizio di quest\'anno il patrimonio gestito in ETP in Europa ha raggiunto il nuovo record di 387 miliardi dollari. Prevediamo che nel corso dei prossimi cinque anni il mercato europeo degli ETP sarà più che raddoppiato, superando i 900 miliardi di dollari. A livello globale, gli ETP hanno registrato un forte sviluppo, passando dai 700 miliardi di dollari di attivi in gestione all\'inizio del 2009 per superare il traguardo dei 2.000 miliardi di dollari nel gennaio del 2013".

iShares identifica cinque principali tendenze che guideranno la crescita degli ETP a livello europeo:
1. Nuove dinamiche di distribuzione: I cambiamenti nelle modalità di distribuzione dei prodotti finanziari stanno accelerando l’apprezzamento degli ETP da parte degli investitori retail. I consulenti finanziari europei si stanno spostando sempre di più verso un modello a parcella che tende a favorire i prodotti efficienti dal punti di vista dei costi quali gli ETP. Questo cambiamento è stato trainato dalla regolamentazione nel Regno Unito, Paesi Bassi e Svizzera e da più ampie forze di mercato in Germania e in Italia.
2. Ampio sviluppo e utilizzo di soluzioni: Gli emittenti stanno iniziando a creare prodotti di asset allocation e soluzioni di investimento strutturate che utilizzano ETP. Ciò consente ai consulenti finanziari di accedere agli ETP con la stesso modalità di alcuni fondi comuni di investimento, ma in termini più convenienti per gli investitori retail europei.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
