Produttivita': da dove cominciamo?
Carella (Manageritalia): Occorrono strategie per stare e/o entrare nei business e nelle fasce di mercato dove si paga il valore aggiunto dato da valori materiali e immateriali
Sappiamo tutti che l’economia italiana ha perso vistosamente produttività negli ultimi trent’anni. Una perdita che a livello generale è stata misurata da un recente rapporto presentato dal Rapporto Cnel sul mercato del lavoro 2011-2012 ( www.cnel.it/29?shadow_ultimi_aggiornamenti=3335 ). Basti pensare che secondo questo rapporto negli anni 70 l’Italia era al primo posto per crescita della produttività, nel 2000 siamo invece all’ultimo.
Nel decennio 1970-1979, la variazione media annua della nostra produttività (+6,5%) era meglio del Giappone (5,4%), dell’Olanda (5,2%), della Francia e della Germania (intorno al 4%) e molto meglio degli Stati Uniti (2,7%) e del Regno Unito (2,4%). Negli anni 80 gli inglesi erano però balzati al primo posto, con una crescita della produttività del 4,4% l’anno, mentre l’Italia era scivolata in coda, dimezzando il ritmo precedente (dal 6,5% al 3,2%). Negli anni 90 la leadership fu conquistata dagli Stati Uniti, grazie soprattutto alle innovazioni tecnologiche e informatiche (4,3% l’anno) e l’Italia rallentò ancora (2,6%).

Ma è nel primo decennio del 2000, cioè dopo l’introduzione dell’euro, che la produttività nel nostro Paese precipita a un misero 0,4% in media d’anno, contro l’1,8% della Germania, il 2,5% della Francia, il 2,8% dell’Olanda, il 3% del Regno Unito.
Quali le cause? Molteplici! Abbiamo un sistema paese che non aiuta con l’eccesso di burocratizzazione, le difficoltà nel campo della giustizia, del trasporto ecc. Abbiamo un elevato costo del lavoro, dovuto non alle retribuzioni dei lavoratori, ma agli oneri propri e impropri addossati al lavoro. Abbiamo, da quando è stato introdotto l’euro, perso l’arma impropria della svalutazione competitiva. Ma questa era una droga e dobbiamo imparare a farcela senza aiutini che alla lunga sono da annosi soprattutto per noi stessi, come ci insegna la storia recente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
