Troika: se la conosci la eviti
Le ammissioni dei due funzionari EU e BCE al Parlamento Europeo rivelano metodi e previsioni sbagliati fatte da soggetti senza reponsabilità
Come si comporta un medico davanti ad un paziente ammalato? Prima di esprimere un giudizio, lo ascolta e lo esamina; nel caso voglia indagare più a fondo o gli servano dati di laboratorio, prescrive analisi o esami diagnostici. E, nella maggioranza dei casi, così giunge all’identificazione della patologia con una diagnosi. Poi, e solamente poi, si affronta il capitolo terapia.
Analisi ed esami sono ormai validate da infinite prove scientifiche e tutto il mondo le condivide, purchè siano effettuate in modo corretto, utilizzando macchinari o reagenti assolutamente certificati. Così come il percorso formativo del medico.
La medicina non è quasi mai così banalmente deterministica - il mondo è pieno di casi di malasanità, dove però i medici pagano e vengono radiati - ma se confrontata con l’economia internazionale diventa una scienza esatta e senza possibilità di errore.

Abbiamo appreso nei giorni scorsi da tali Klaus Masuch e Servaas Deroose, rappresentanti della gloriosa Troika (FMI, BCE e UE) in audizione al Parlamento Europeo sul caso Grecia (che sfocerà in una inchiesta speciale), che queste strutture utilizzano tutte lo stesso sistema analitico e diagnostico, anche se questo è sbagliato. “Tutte le proiezioni macroeconomiche contano su un insieme comune di proiezioni e moltiplicatori. Usiamo lo stesso dell’FMI, quindi abbiamo un approccio simile”, ha detto Deroose.
Già, l’FMI. Lo stesso ente che all’inizio del 2013 aveva già ammesso davanti al mondo (ma senza alcuna conseguenza) che i cosiddetti moltiplicatori fiscali – elementi di una formula che hanno usato per fare previsioni economiche durante la crisi dell’euro – erano sbagliati perché hanno sottovalutato l’impatto dell’austerità sull’economia. E così gettato nella disperazione i vari stati che erano stati presi sotto le sue “amorevoli” cure. Stati in cui oggi regna disoccupazione, crisi economica e... miseria, vedi Grecia, Spagna o Portogallo. Qualche responsabilità? Nessuna, ovviamente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
