Azzurri versus Les Bleus: chi saranno i migliori?
Milovanovski (Kempen): L’analisi tecnica del mercato indica che nel 2014 puntare sui BTP sarà più premiante che scegliere gli OAT
Nel 2014, è probabile che il mercato dei BTP si riduca in termini di emissioni lorde. Il mercato stima una contrazione delle emissioni lorde nell’ordine di 1025 miliardi di euro rispetto al 2013, una delle più grandi riduzioni in Europa. Una contrazione dell\'offerta favorisce gli indicatori di analisi tecnica perché gli investitori devono assorbire meno bond, e occorre tener presente che la legge della domanda e dell\'offerta è un aspetto essenziale nei mercati obbligazionari.

“Nonostante le emissioni lorde si stiano riducendo, il mercato dei BTP rimane uno dei mercati obbligazionari europei con maggiore liquidità”, afferma Sascha Milovanovski, Portfolio Manager Kempen Core Fixed Income, Kempen Capital Management.
“L\'Italia è in buona compagnia di un Paese europeo con un’economia forte: infatti, anche la Germania emetterà un numero significativamente inferiore di obbligazioni nel 2014.
Una minore erogazione non è solo favorevole in senso assoluto, ma suggerisce che il mercato dei BTP potrebbe guadagnare in termini relativi. La Francia, per esempio, si prevede che incrementi le proprie emissioni lorde nel 2014. Fattori tecnici di supporto, in termini assoluti e relativi, in combinazione con una ulteriore ripresa economica della zona euro, dovrebbero indurre a preferire i BTP rispetto agli OAT nel 2014”, conclude Milanowski.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
