Mork & Mindy e il ritorno dei Ricchi e Poveri
Mork viene dal pianeta Ork e Mindy cerca di spiegargli come funziona la vita sulla terra. Una rubrica di Gian Luca Bocchi
Mork: Ciao Mindy, sono emozionato: non credevo che il mio gruppo preferito avesse ancora così tanti ammiratori. Stamattina infatti, mentre chattavo su Facebook, sono stato inondato di messaggi che mi hanno messo di buon umore perché finalmente sono tornati i Ricchi e Poveri. Sto disperatamente cercando di reperire dove si esibiranno perché voglio assolutamente andare al concerto: non vedo l\'ora di scatenarmi al loro fantastico ritmo. Sai che sono famosi anche su Ork?
Mindy: Mah! Veramente non ne sapevo nulla. So che l\'estate scorsa sono stati a Rapallo e anche a Udine, ma di un evento imminente in programma non ne sono a conoscenza... A meno che, come al solito, tu non abbia fatto confusione e che i messaggi e gli scritti che ti sono stati inviati non si riferissero al tuo gruppo musicale preferito (e che ha venduto 20 milioni di dischi) ma piuttosto alle crescenti disparità tra i ricchi e i poveri del mondo...

Mork: Tu dici che per l\'ennesima volta ho frainteso il senso dei messaggi? Beh, ma comunque deve essere argomento di grande interesse e dibattito, vista la quantità di segnalazioni che mi sono arrivate. Dimmi dunque qualcosa Mindy: gente molto ricca e gente povera per il mondo c\'è ne è sempre stata o stavolta è diverso?
Mindy: Purtroppo in parte è effettivamente come dici tu: di poveri è saturo l\'intero pianeta e di ricchissimissimi invece si farebbe volentieri a meno, se questo significasse redistribuzione della ricchezza. Proprio in questi giorni è uscito l\'ultimo rapporto mondiale di Oxfam (un\'organizzazione internazionale che lavora per attuare uno sviluppo sostenibile e sostiene la fasce più disagiate della popolazione), che evidenzia un quadro allarmante. Già il titolo è evocativo delle conclusioni: "Working for the few", cioè lavorare per (i) pochi. La fotografia della distribuzione della ricchezza mondiale appare drammatica non solo per le evidenze che poi ti dirò, ma perché la tendenza è ancora in atto. Le disparità vanno aumentando in quasi tutti i paesi osservati e questo trend non sembra destinato ad invertirsi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
