In sintesi la tendenza di PLEF alla Human Satisfaction
Area emotiva: necessità di forma, simpatia, sintesi, fiducia, apprezzamento, realizzazione, attrazione, relazione.
PLEF genera per chi si accosta per la prima volta, un’immediata adesione ai suoi principi, elaborati da economisti, sociologi e psicologi di primissimo livello, che ne garantiscono una costante evoluzione nell’evolversi della società, dell’economia e dello stesso essere umano. L’adesione deriva dal considerare come in PLEF si sia capaci di enucleare in modo chiaro le necessità del pianeta e in parallelo di considerare i rischi ai quali andiamo tutti incontro quando non vogliamo considerare tali necessità, per obiettivi egoistici di puro consumismo e finanziari a breve termine.
Area razionale: necessità d’informazione, dialogo, economicità, sicurezza, praticità, utilità, assistenza, valore.
Gli economisti, gli scienziati di varie discipline, ed anche docenti e studenti, sono costantemente coinvolti da PLEF in seminari, convegni e ricerche, per un’attività sia di analisi e misurazione sia di divulgazione di quanto viene scoperto e considerato degno di essere conosciuto per il bene di tutti.
Area etica: attenzione al prossimo, stima, onestà, eco-compatibilità.
Al più alto vertice delle esigenze etiche che sono riscontrabili nella psiche e nella coscienza individuale e collettiva, certamente troviamo la tutela della vitalità del pianeta nelle più varie espressioni. Essere utili al pianeta, alla società, al nostro prossimo, è una necessità naturale che emerge con chiarezza nelle ricerche motivazionali. Il problema è nella coerenza che sempre nell’area etica è possibile perseguire con onestà, se ne prendiamo coscienza attraverso informazioni scientifiche documentate. In questa direzione la funzione scientifica e divulgativa di PLEF appare di primissimo piano, e con soddisfazione prendiamo atto del suo sviluppo nazionale e internazionale, sia nel mondo accademico che nel mondo delle imprese, e che la stessa PLEF tende a far convergere e collaborare su obiettivi di comune interesse.
Il caso Wise Society
www.wisesociety.it
http://wisesociety.it/chi-siamo.html
in questo sito e nel link, potete trovare indicazioni e testimonianze autorevoli e convincenti. Anticipiamo soltanto che Wise Society è un magazine online che raccoglie le storie di grandi e piccoli protagonisti della nostra epoca accomunati dal desiderio di migliorare la qualità della vita, secondo una filosofia che rimetta al centro l’uomo e il suo benessere. Storie positive di persone che credono che parole come rispetto, altruismo e condivisione sono valori fondamentali per progettare un futuro migliore. L’obiettivo è quello di essere un punto di riferimento per tutti coloro che, consapevoli che ognuno di noi è il risultato di una fitta rete di relazioni, sentono l’esigenza di confrontarsi con altre persone che stanno percorrendo nuove vie per conquistare una maggiore armonia non solo con se stessi, ma anche con gli altri e l’ambiente.
Proprio per questo motivo il magazine nasce sul web, un mezzo che, grazie alla straordinaria accessibilità, favorisce la comunicazione tra la community dei lettori e quella dei personaggi incontrati da Wise Society. Una community che può crescere solo se alimentata da un carburante comune: la riflessione che anche il più piccolo passo fatto da molti può trasformare una passeggiata svogliata in un formidabile scatto di velocità.
La piattaforma multimediale di Wise Society è il luogo di confronto di persone interessate a comunicare e conoscere modelli innovativi e positivi per migliorare la qualità della vita, secondo un modo di agire, e non solo di pensare, fondato su rispetto (di sé degli altri, delle regole e dell’ambiente), condivisione, responsabilità e gestione equilibrata delle risorse.
Wise Society si propone come attivatore di stimoli, entusiasmo, curiosità e senso di appartenza per una comunità internazionale, composta da ricercatori, professionisti, imprenditori, che desidera fare rete, sulla base di una forte sensibilità comune. Per tracciare nuovi percorsi che portino a progettare un futuro migliore.
In sintesi la tendenza alla Human Satisfaction di Wise Society
Area emotiva: necessità di forma, simpatia, sintesi, fiducia, apprezzamento, realizzazione, attrazione, relazione.
Una volta entrati nel tema relativo alla qualità della vita ed a come la sua tutela ci riguardi da vicino, è facilissimo entrare in immediata sintonia con i temi trattati da Wise Society, sentendo una attrazione naturale e molto spesso desiderando di entrare in relazione con la testata per uno scambio di opinioni ed anche per valutare come chi legge possa diventare parte attiva nell’analisi degli argomenti o anche per generarne di sempre nuovi e utili.
Area razionale: necessità d’informazione, dialogo, economicità, sicurezza, praticità, utilità, assistenza, valore.
Come noterete dal link relativo alle testimonianze, http://wisesociety.it/chi-siamo.html molte sono le informazioni di valore che è possibile ottenere per la collaborazione di autorevolissimi scienziati ed esperti. Il dialogo è sempre aperto e la chiara percezione di poter collaborare a obiettivi di notevole utilità rende attraente e interessante la lettura, l’analisi e la possibile partecipazione.
Area etica: attenzione al prossimo, stima, onestà, eco-compatibilità.
Come per PLEF, anche per Wise Society vale con evidenza come la missione e il ruolo di queste due modernissime e autorevoli entità, abbia profonde radici nei principi di onestà e di etica presenti nei fondatori e nei collaboratori, in buona parte stimolati dall’obiettivo che anche i meno sensibili a questi temi non possono non percepire: l’attenzione al prossimo e la soddisfazione delle sue necessità emotive, razionali ed etiche, a base della più completa human satisfaction, per una vita felice in cui ognuno possa esprimersi al massimo livello possibile con le sue personali, irripetibili e quindi uniche potenzialità.
Marzio Bonferroni
Per informazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Marzio_Bonferroni
www.humansatisfaction.it
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi