Mercato veicoli industriali in calo: il settore chiede interventi urgenti
Starace (UNRAE): Necessario un cambio di rotta con azioni immediate e incisive per evitare una contrazione più marcata
Il <strong>mercato dei veicoli industriali</strong> in Italia ha registrato un nuovo calo nel mese di ottobre, con 2.184 unità immatricolate contro le 2.238 dello stesso mese del 2023, segnando una flessione del 2,4%. Questo risultato ha ulteriormente ridotto la crescita dei primi dieci mesi del 2024, che si attesta ora a un modesto +1,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.</p><p>La contrazione è stata particolarmente evidente nel <strong>segmento dei mezzi pesanti</strong>, che ha subito un calo del 3,3% con 1.872 unità immatricolate, perdendo 64 unità rispetto all'anno precedente. Anche i veicoli leggeri fino a 6 tonnellate hanno chiuso in negativo con un -1,7%, mentre i medio-leggeri (tra 6,01 e 15,99 tonnellate) hanno registrato un incremento del 4,5%, con 11 unità in più.</p><p><strong>Paolo A. Starace</strong>, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di <strong>UNRAE</strong>, ha commentato la situazione: <em>"Il trend negativo che sembra contraddistinguere il secondo semestre di quest'anno evidenzia i limiti di un mercato che, senza interventi concreti, rischia di subire una contrazione ancor più marcata. Se vogliamo scongiurare che questa flessione caratterizzi anche tutto il 2025, è fondamentale un cambio di rotta, con azioni immediate e incisive"</em>.</p><p>Starace ha evidenziato la mancanza di una visione strategica per il settore e i ritardi nell'attuazione delle misure previste, come gli <strong>incentivi 2024</strong> per il rinnovo del parco veicolare, annunciati ad agosto ma probabilmente operativi solo nei primi mesi del 2025. Ha inoltre espresso preoccupazione per il <em>"silenzio assordante delle Istituzioni"</em> e la mancanza di segnali concreti a sostegno dell'autotrasporto.</p><p>Il Presidente della Sezione Veicoli Industriali ha auspicato che, nel corso dell'iter di approvazione della Manovra di Bilancio in Parlamento, il settore riceva l'attenzione adeguata e che venga istituito un <strong>Fondo specifico</strong> per sostenere il rinnovo del parco circolante e la decarbonizzazione del trasporto pesante.</p><p>La situazione del mercato dei veicoli industriali riflette le sfide che il settore sta affrontando, tra cui la necessità di rinnovare il parco veicolare e di adattarsi alle nuove esigenze di sostenibilità ambientale. La richiesta di interventi urgenti e mirati da parte delle associazioni di categoria sottolinea l'importanza di un supporto istituzionale per garantire la competitività e la crescita del settore nel lungo periodo.</p><p></p>
##fine##