Piano Transizione 5.0: la svolta green per le aziende italiane
Iudicone (IMC Holding): Il fotovoltaico è il simbolo dell'Industria 5.0, rappresenta un impegno tangibile verso un futuro sostenibile
Il <strong>Piano di Transizione 5.0</strong>, finanziato con 6,3 miliardi di euro dal <strong>Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)</strong>, si propone di guidare le aziende italiane verso una maggiore <strong>digitalizzazione</strong> e <strong>sostenibilità energetica e ambientale</strong>. Il piano offre incentivi fiscali per investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, integrandosi con il Piano di Transizione 4.0.</p><p>La distribuzione dei fondi prevede 3,78 miliardi di euro per l'acquisto di beni strumentali 4.0, 1,8 miliardi per investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile (escluse le biomasse), e 630 milioni per la formazione dei dipendenti sulle competenze per la transizione ecologica.</p><p>Nonostante le recenti FAQ pubblicate dal <strong>Ministero delle Imprese e del Made in Italy</strong> per chiarire alcuni aspetti, la complessità delle procedure di accesso agli incentivi sta generando preoccupazioni. <strong>Daniele Iudicone</strong>, esperto di energie rinnovabili e founder di <strong>IMC Holding</strong>, afferma: <em>"La complessità crea un rallentamento nell'adozione del Piano di Transizione 5.0 e genera il rischio di uno spostamento delle aziende verso altre forme di incentivi, come bandi regionali e settoriali che prevedono agevolazioni, anche per il settore del fotovoltaico, dove le procedure di accesso sono più semplici."</em></p><p>Il Piano è rivolto a tutte le aziende italiane, con alcune esclusioni specifiche. La misura prevede un <strong>credito d'imposta</strong> calcolato in base agli investimenti effettuati, a condizione che comportino una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per l'intera struttura o del 5% per il singolo processo coinvolto.</p><p>La procedura per accedere agli incentivi richiede diverse fasi, tra cui l'invio di una Comunicazione Preventiva corredata di Certificazione ex-ante tramite la Piattaforma "Transizione 5.0" del <strong>GSE</strong>. È fondamentale affidarsi a professionisti esperti per navigare efficacemente attraverso il processo.</p><p>Iudicone sottolinea l'importanza del fotovoltaico: <em>"A livello di opinione pubblica e sul mercato, il fotovoltaico è il simbolo dell'Industria 5.0, poiché rappresenta un impegno tangibile verso un futuro più sostenibile e innovativo."</em></p><p>Concludendo, Iudicone evidenzia i vantaggi del piano: <em>"Il vantaggio più importante è la possibilità di avere l'installazione di un impianto fotovoltaico, anche di grandi dimensioni, con un'agevolazione che può arrivare fino al 69% del credito d'imposta. L'erogazione si avrà già dal mese successivo alla messa in funzione dell'impianto. Quindi, entro il primo anno, è possibile coprire quasi per intero la spesa sostenuta."</em></p><p></p>
##fine##