Quali opportunità per investire in Europa nel nuovo scenario economico
Weis (Comgest): crescita a due cifre e opportunità nel lungo termine
Il 1° trimestre è stato complesso pur essendo iniziato in modo molto positivo. Inoltre l'incertezza politica legata all'amministrazione Trump ha aumentato le aspettative di inflazione, indebolito il sentiment dei consumatori e delle imprese e penalizzato i titoli tecnologici statunitensi. A marzo il parlamento tedesco ha votato a favore di un maxi disegno di legge in materia di spese per infrastrutture e difesa, che ha innescato un aumento dei rendimenti delle obbligazioni europee a lungo termine. Si è trattato di un quadro favorevole per i settori bancario, della difesa e industriale europei, in gran parte appartenenti al fronte del value. I titoli europei dell'IT hanno invece evidenziato debolezza, per effetto della disfatta dei titoli tecnologici statunitensi, che ha innescato una debolezza più generalizzata dei titoli growth europei.
Risultati aziendali positivi
EssilorLuxottica, leader mondiale delle lenti e montature oftalmiche, ha pubblicato risultati positivi per il 2024, evidenziando una solida dinamica sottostante, una forte capacità di innovare e prospettive di crescita promettenti. Tra i fattori di innovazione ci sono gli occhiali intelligenti, la gestione della miopia, i progressi nella teleoptometria e gli occhiali con apparecchi acustici integrati. Air Liquide, uno dei maggiori fornitori di gas industriale, ha pubblicato risultati vigorosi e fornito prospettive solide e incoraggianti di miglioramento dei margini nel medio termine. La società sta dimostrando la sua capacità di ridurre il divario di margine di profitto con il suo concorrente Linde. Alcon, leader nella chirurgia della cataratta, si è apprezzata dopo che la società ha comunicato solidi risultati per il 4° trimestre a febbraio e prospettive molto positive sul fatturato e sui margini a medio termine in occasione del Capital Markets Day di marzo. L'innovazione costante nella cura degli occhi e l'elevata efficienza dei costi sono alla base di una prospettiva di crescita dell'utile per azione del 13-14% circa nei prossimi anni.
Il sentiment nei confronti dell'AI continua a essere meno euforico dopo DeepSeek, che ha sollevato preoccupazioni per i semiconduttori in questa tecnologia nascente. La minaccia di Trump di inasprire i controlli cinesi sui chip ha accentuato le pressioni sul sentiment.
L'ultima stagione degli utili offre solide fondamenta per le prospettive di crescita a due cifre per il 2025. Tuttavia, resta l'incertezza riguardo alla futura traiettoria del dollaro USA e alle potenziali ripercussioni delle politiche di Trump su consumatori e imprese statunitensi. La crescita è trainata da una moltitudine di fattori idiosincratici che vanno dall'innovazione nei settori biofarmaceutico, informatico, oculistico, delle banche dati di esperti, delle infrastrutture e dell'industria, insieme al peso di marchi europei unici con un appeal globale sui consumatori. Ci concentriamo sui motori di crescita che offrono affidabilità nel lungo termine e che sono in gran parte indipendenti dalla volatilità dei cicli economici o dalle mutevoli dinamiche geopolitiche.
Prospettive di lungo periodo
In una prospettiva di lungo periodo, riteniamo che il portafoglio sia ben posizionato per cogliere le opportunità di crescita a lungo termine nel prossimo decennio, ad esempio la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale. L'AI è una tecnologia nascente e gli incidenti di percorso, come l'episodio DeepSeek, sono normali. La diversificazione è per noi fondamentale per ridurre questo rischio tecnologico nascente, cogliendone al contempo il potenziale di crescita a lungo termine. Siamo certi che sarà un percorso di crescita a lungo termine, ma non è l'unica strada per la crescita. Marchi unici di consumo europei, decarbonizzazione e trend legati all'invecchiamento della popolazione completano il mix di fattori di crescita secolare a lungo termine.
È probabile che permanga una certa volatilità sui mercati, in quanto gli investitori reagiscono all'abbondante flusso di notizie a breve termine relative all'inflazione, ai tassi di interesse e alle prospettive geopolitiche.