Mork & Mindy e i fondamentali all’amatriciana
Mork viene dal pianeta Ork e Mindy cerca di spiegargli come funziona la vita sulla terra. Una rubrica di Gian Luca Bocchi
Mork: Ciao Mindy, l’altra settimana sono stato a pranzo con un caro amico che fa il gestore di un fondo. Mi diceva che i fondamentali dell’economia sono molto buoni. Chissà come saliranno le borse…
Mindy: Ciao Mork, ti ringrazio per avermi trasmesso questa informazione, non lo sapevo...
Mork: Ma Mindy, come fai a non saperlo? Sono mesi che su tutti i giornali si parla di crescita, ripresa, aumento dei consumi (a parte l’Italia) e anche la TV ne parla. Mi sa che stai pensando ad altro …
Mindy: Mork, la campagna di disinformazione in atto mi pare stia arrivando a livelli veramente manipolatori e preoccupanti. Mi sembra di assistere ad un indottrinamento collettivo che, con la complice mancanza di una minima conoscenza dei principi economici, sta addirittura cambiando il senso delle parole. Si stanno facendo passare per fondamentali i prezzi delle attività e per dati reali, le mere aspettative. Ma oggi te la faccio io una domanda: che cosa sono per te questi fondamentali?

Mork: Che l’economia va bene, le borse sono salite bene, le obbligazioni aziendali vanno bene, insomma, queste cose qui!
Mindy: Guarda Mork che i fondamentali dell’economia, sinteticamente, sono riassumibili in pochi concetti: Il Prodotto Interno Lordo, la disoccupazione, l’inflazione, il debito pubblico e privato e poco altro. In condizioni di equilibrio, i mercati finanziari dovrebbero riflettere lo stato di salute dei valori dell’economia reale attraverso la quotazione dei titoli azionari e obbligazionari presenti. In economia inoltre, la crescita del PIL è funzione di quattro variabili, ciascuna delle quali, con il suo contributo, concorre alla determinazione della crescita. Queste variabili sono: i consumi, gli investimenti privati, la spesa pubblica e le esportazioni nette (ovvero ciò che si esporta meno ciò che si importa).

Senza disaggregare e complicare ulteriormente il discorso, dovremmo quindi chiederci quali erano le attese dei mercati finanziari - perché essi vivono di aspettative - e quali sono stati i risultati effettivamente raggiunti dai fondamentali in questione. Potremmo poi chiederci quale sia la situazione attuale e prospettica, cosa significhi e provare a domandarci cosa possiamo aspettarci.
E’ chiaro che l’immissione straordinaria di liquidità operata dalle banche centrali mondiali ha ed ha avuto un ruolo importantissimo. Ma non confondiamo il suo significato. Volendo fare un esempio semplice, i fondamentali sono la malattia, l’immissione di liquidità è la cura scelta dai medici. Questa cura sta funzionando? La salute del malato, dopo essere certamente migliorata nei primi 24 mesi a partire dal marzo 2009, è ancora in miglioramento? La forza degli effetti benefici è la stessa o essa sta poco alla volta venendo meno? Ci sono delle avvisaglie che la malattia invece sta riprendendo il suo corso e che invece l’economia sta tornando in recessione? O addirittura, quale effetto collaterale il malato sta accusando? Ci sono infatti chiari sintomi di una nuova malattia che si chiama deflazione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
