Implementare con successo una strategia mobile
Collacciani (Akamai): 10 considerazioni che ogni azienda deve tener ben presente, per muoversi con velocita’ e agilita’, grazie anche a soluzioni che riescano a ridurre le complessita’
Il mobile è un fenomeno in crescita a livello globale e sta cambiando il modo in cui interagiamo con i contenuti. Secondo il Global Mobile Data Traffic Forecast Update, 2013–2018 di Cisco, nel 2013 il traffico di dati mobile a livello globale è cresciuto dell’81% e continuerà a crescere mensilmente fino a superare i 15 exabyte nel 2018. Mensilmente, il traffico mobile via tablet supererà i 2,5 exabyte entro il 2018 e con l’aumento dell’uso di smartphone, il 66% di tutto il traffico di dati su mobile passerà da questi ultimi entro il 2018. Con queste premesse e previsioni, è perfettamente naturale che le aziende si stiano concentrando sullo sviluppo del canale mobile per connettersi con clienti e dipendenti in modo sempre più mirato e più personale.

Cogliere questa opportunità, però, non è semplice. Luca Collacciani, Regional Manager di Akamai Italia, fornisce alcune considerazioni utili per uno sviluppo ottimale di una strategia mobile.
1. Stai facendo il massimo per coinvolgere il tuo pubblico mobile?
In un mondo iper-connesso come quello odierno, le performance delle applicazioni web e mobile determinano le scelte e il coinvolgimento dell’utente finale. Le aspettative sono alte: brand, servizi e prodotti sempre disponibili, indipendentemente da luogo e dispositivo, caricamenti di pagina sempre più veloci e contenuti online sempre più ‘ricchi’ e coinvolgenti. Assicurati di avere programmi e strategie idonei a misurare e massimizzare la disponibilità dei contenuti mobile.
2. La combinazione tra app web e app native della tua azienda corrisponde a reali necessità?
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
