Torna a crescere la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +7,6%
Secondo il Barometro CRIF, nellaggregato (prestiti personali e finalizzati) dei primi 10 mesi del 2014 il segno rimane però ancora negativo (-4,0%)
Nel mese di ottobre il numero delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell'aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto registrare un incremento pari al +7,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Difficile dire se si tratti dell'inizio di una inversione di tendenza che andrà a consolidarsi nel prossimo futuro ma, in ogni caso, il dato è degno di nota in quanto si tratta del primo segno positivo dopo una serie ininterrotta di 19 rilevazioni mensili che avevano certificato una costante flessione della domanda.

Nella tabella sono riportate le variazioni percentuali mensili - in valori ponderati, cioè al netto dell'effetto prodotto dal differente numero di giorni lavorativi - relative al numero delle domande di prestiti contribuite in EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 77 milioni di posizioni creditizie.
"Una singola rilevazione potrebbe non essere significativa e al momento non ci sono gli elementi per dire se ci troviamo di fronte ad una inversione di tendenza destinata a consolidarsi nel prossimo futuro", illustra Simone Capecchi, Direttore Sales & Marketing di CRIF. "Possiamo comunque vederlo come un segnale timidamente incoraggiante, a maggior ragione se consideriamo che il PIL ancora non cresce come sperato e che permangono le criticità sul fronte dell'occupazione, con inevitabili riflessi sui consumi da parte delle famiglie".

Prendendo in considerazione l'aggregato dei primi 10 mesi del 2014, però, la domanda complessiva rimane ancora in territorio negativo, facendo segnare una flessione che si attesta al -4,0% rispetto al pari periodo del 2013 ed in forte ritardo rispetto ai periodi pre-crisi.
Il Barometro CRIF ha approfondito l'analisi disaggregando l'andamento della domanda di prestiti tra la componente di prestiti finalizzati e quella di prestiti personali (sempre considerando i dati ponderati sui giorni lavorativi): nel mese di ottobre i prestiti finalizzati hanno registrato un aumento del +7,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013, mentre per quanto riguarda i prestiti personali l'incremento è stato pari a +8,0%.
Nell'aggregato relativo ai primi 10 mesi del 2014 le due tipologie di finanziamento mostrano differenze significative nella dinamica registrata, con le richieste di prestiti finalizzati che hanno fatto registrare una contrazione più marcata (-6,4%) rispetto a quelle di prestiti personali, in calo del -1,0% rispetto al corrispondente periodo 2013.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
