A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%
Capecchi (CRIF): Favorite dalla politica espansionistica della BCE, per le aziende di credito nei prossimi mesi sarà importante concentrarsi sulle strategie next to buy, per capire quali prodotti di credito proporre, a chi e attraverso quale canale
Nel primo mese dell'anno il numero delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell'aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto registrare un incremento del +6,4% rispetto allo stesso mese del 2014. Si conferma, quindi, il trend positivo iniziato nell'ultimo trimestre dello scorso anno, nel percorso di progressivo recupero dopo una fase decisamente negativa. E' quento emerge dal Barometro sui Prestiti di CRIF.

Nello specifico, nel mese di gennaio 2015 sono però i prestiti finalizzati ad aver fatto segnare un aumento più consistente, con un +8,6% rispetto al corrispondente mese del 2014. Più contenuto, invece, l'incremento della domanda di prestiti personali (+3,8%).
L'IMPORTO MEDIO DEI PRESTITI RICHIESTI
Dalle ultime rilevazioni presentate nel Barometro CRIF emerge anche che a gennaio 2015, nel complesso dei prestiti personali più finalizzati, l'importo medio richiesto è stato pari a 7.186 euro, in contrazione rispetto a quello registrato nello stesso mese del 2014 e ben al di sotto dei valori registrati negli anni pre crisi, seppur in ripresa rispetto al picco negativo di dicembre.
Più in dettaglio, per i prestiti finalizzati l'importo medio è stato pari a 4.801 euro, sostanzialmente in linea con quello registrato a gennaio 2014 (-0,6%), mentre per i prestiti personali la media si è assestata a 10.231 euro, in forte contrazione rispetto il valore rilevato nello stesso periodo dello scorso anno, pari a 11.609 euro (-11,9%).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
