Trovare opportunita' nell'ambito del nuovo rate cycle e con costi del denaro in ascesa
Jakobsen (Saxo Bank): il Q1 registrerà una partenza dura per il 2016, dominata da confusione, maggiore volatilità e molte congetture sulla FED. Ma anche ottime occasioni per gli investitori che cercano di cogliere opportunità di crescita mentre il mercato si riassesta
A dicembre 2015 abbiamo visto un cambio di paradigma dal momento che la US Federal Reserve ha definitivamente messo in atto il suo primo aumento dei tassi in oltre nove anni. Per questo l'Outlook di Saxo Bank per il primo trimestre 2016 si chiama "Minding the gap" ed esamina il cambiamento netto relativo alle reazioni delle varie classi di asset nel corso dei cicli di incremento dei tassi.

Steen Jakobsen, Chief Economist di Saxo Bank, ha dichiarato: "il Q1 registrerà una partenza dura per il 2016, dominata da confusione, maggiore volatilità e molte congetture sulla FED. In una visione più ampia si vede comunque che stiamo transitando verso un modello di costo marginale del capitale. E questa è una buona notizia. L'incremento dei tassi della FED è un segnale di recupero, non di malessere, e il 2016 può quindi offrire ottime opportunità per gli investitori che cercano di cogliere opportunità di crescita per il loro portafogli mentre il mercato si riassesta".
All'interno di questo scenario ecco le previsioni di Saxo Bank per le più importanti classi di asset.
Commodities
Questo primo trimestre potrebbe essere il peggiore per il petrolio, già molto sotto pressione. La revoca delle sanzioni contro l'Iran potrebbe incentivare le esportazioni, inizialmente del petrolio detenuto in scorte variabili e successivamente di 500.000 barili al giorno, in un mercato già caratterizzato da un eccesso di offerta. Negli USA le scorte tendono a salire durante i primi quattro mesi dell'anno, il che potrebbe aumentare la pressione a Cushing, il delivery hub per i futures sul WTI.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
