Le regole 7 d'oro per il live tweeting
Non basta un hashtag per creare interesse su un evento. Sono necessari vari fattori tra cui una strategia chiara, obiettivi ben definiti, preparazione del materiale in anticipo e, soprattutto, un esperto in social media
Si dice spesso, troppo spesso, che Twitter sia in declino. Eppure ci sono due scopi per cui Twitter è ancora imbattibile. Il primo è la gestione delle tragedie, dove l'informazione dal basso raggiunge punte inimmaginabili, l'altra gli eventi.
Fermiamoci agli eventi, elementi che possiamo gestire, e proviamo a delineare quali sono le regole principali per far espoldere un live tweeting di un evento che organizziamo.

0) Non basta un hashtag. E' la base, lo sappiamo, ma è bene ricordare che non basta aver individuato un hashtag per avere successo. Deve essere corto, ricordabile, ma anche esplicativo. E' una condizione essenziale, ma non sufficiente.
1) Serve un esperto. Se organizzate un evento vi sono chiari i ruoli chiave, ossia chi si occupa della scaletta, degli ospiti, della sala, dell'audio, dei video, di presentare, delle luci, della scenografia, ... Allo stesso modo serve un esperto per i social, chiamatelo come volete, persino Social Media Coso, ma è una figura importante perché ha le conoscenze stimolare la discussione, rilanciare gli argomenti, ma anche indirizzare le discussioni, riportarle verso gli obiettivi online che ci si era preposti.
2) Gli obiettivi. L'obiettivo di un evento deve essere chiaro, può essere anche molteplice, ma in qualsiasi caso evidente, definito, comprensibile e raggiungibile. Il live tweeting deve servire per rilanciare gli argomenti e raggiungere lo scopo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
