Serve una guida razionale nella lettura della rete
Misinformation, guida alla società dell'informazione e della credulità, scritto da Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini, affronta il tema della disinformazione sul web
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E' l'invasione degli imbecilli". Il condivisibile giudizio è niente meno che di Umberto Eco. Forse provocatorio ma con moto di vero in radice.
Qual è il confine tra manipolazione e cattiva informazione? Se lo chiede Walter Quattrociocchi, coordinatore del Laboratorio di Computational Social Science a IMTLucca, che approfondisce queste problematiche nel suo ultimo lavoro "Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità", scritto con Antonella Vicini ed edito da FrancoAngeli.

Un lungo percorso su quanto di falso o strumentale compare oggi nella rete e quali siano gli effetti che tutto questo provoca nei convincimenti e nelle azioni di milioni di consumatori/cittadini.
Quella contemporanea è l'epoca dell'informazione h24, della velocità delle notizie che attraverso il web e i social network fanno il giro del mondo in pochi minuti, della possibilità di accedere a contenuti e documenti prima raggiungibili soltanto da pochi: eppure questa è paradossalmente anche l'epoca che ha visto il proliferare incontrollato di informazioni false che, una volta entrate nel circuito della rete e dei media tradizionali, è praticamente impossibile bloccare. Non è un caso che nel 2013 il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale (casuale o costruita ad arte) nella lista dei 'rischi globali'; capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della dis-informazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché tutto questo avviene? L'abbiamo chiesto a Quattrociocchi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
