Il 2018 sarà l'anno dell'automazione
Falcone (ServiceNow): i lavori di routine sono destinati a essere sempre più automatizzati e le aziende europee che li automatizzeranno avranno una possibilità sette volte superiore di veder crescere il proprio fatturato
La maggior parte delle organizzazioni ha già introdotto sistemi avanzati di automazione e questi sono sempre più necessari per far fronte ai crescenti volumi di lavoro. Lo rivela lo studio "Today's State of Work: At the Breaking Point" di ServiceNow. La ricerca rivela anche che l'introduzione di sistemi automatizzati nelle operazioni lavorative quotidiane permette una crescita del fatturato, crea nuove opportunità di lavoro e consente ai dipendenti di svolgere mansioni a maggiore valore aggiunto.

Lo studio ha coinvolto più di 1.850 C-level, VP, director e manager di aziende in sette Paesi (701 in Europa) per valutare i carichi di lavoro dei responsabili organizzativi, l'impatto e l'utilizzo dell'automazione nei servizi di business e le opinioni degli executive sul futuro del lavoro. La ricerca ha anche valutato la relazione tra i livelli di automazione sul piano organizzativo e le performance finanziarie.
I principali risultati
Le aziende europee si stanno avvicinando a un punto di rottura e hanno urgente bisogno di un'automazione intelligente.
- Il 40% delle aziende afferma che nel 2018 avrà bisogno di un'automazione maggiore per gestire il volume dei task lavorativi. Questo punto di rottura sarà raggiunto dall'83% delle aziende nel 2020;
- Il 75% delle aziende afferma che i dispositivi mobili e IoT contribuiscono a questo sovraccarico;

- Il 91% concorda sul fatto che l'automazione intelligente può aumentare la produttività . Questo include l'intelligenza artificiale e il machine learning per snellire i processi decisionali e migliorare la velocità e accuratezza dei processi di business;
- Il 50% degli intervistati ha già iniziato a utilizzare l'automazione intelligente in uno o più processi di business. L'84% ha intenzione di servirsene prossimamente.
"In un mondo di case, macchine e negozi intelligenti il posto di lavoro non è progredito molto", ha affermato Rodolfo Falcone, Country Manager ServiceNow Italy. "Ma la svolta verso un'automazione maggiore è vicina e trasformerà il lavoro di tutti i giorni".
L'automazione permette la crescita finanziaria e una produttività maggiore
Le aziende europee ad alta automatizzazione hanno una possibilità sette volte superiore di veder crescere il proprio fatturato del 15%, rispetto alle aziende meno automatizzate. Per esempio, le aziende che hanno una crescita di fatturato maggiore del 20% hanno un'automatizzazione media del 59%, mentre quelle che crescono meno o sono in negativo hanno un'automatizzazione media del 36%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
