Fisco: penalizzati manager, alte professionalità e ceto medio
Ambrogioni (CIDA): è pronta una nostra iniziativa di revisione dell'intero meccanismo fiscale, con nuovi scaglioni, nuove aliquote, un diverso ?peso' delle varie imposte e l'abolizione di alcune
In Italia anche la Corte dei conti ha messo nero su bianco che la pressione fiscale ha raggiunto livelli insopportabili, arrivando ad auspicare un intervento governativo per modificare la situazione. E a porre fine ad alcune evidenti "storture" del sistema.
A questo proposito, secondo Giorgio Ambrogioni, Presidente di CIDA, la confederazione dei dirigenti, quadri aziendali ed alte professionalità , pubblici e privati, "i manager in servizio e in pensione, in Italia, sono poco più di 1,8 milioni - il 3% della popolazione - ma versano nelle casse dello Stato, in media, oltre 30mila euro di Irpef (dati 2015) ovvero il 32% dell'ammontare; una situazione ingiusta ed insostenibile".

Il commento riguarda il rapporto di ?Itinerari Previdenziali' sulle dichiarazioni Irpef 2015 che presentato recentemente a Milano.
"I dati dimostrano che le tasse le paga davvero soltanto chi ?dichiara' i propri redditi. Un meccanismo ormai degenerato, perché da un lato è cresciuta l'area dell'esenzione e delle agevolazioni fiscali legate al reddito, spesso motivate da clientele e favoritismi elettorali, e dall'altro sono aumentate evasione ed elusione fiscale. E' evidente - ha detto Ambrogioni - che stando così le cose, le risorse per il welfare ?allargato' sono sempre meno e finiscono con l'essere prelevate in misura crescente laddove è più facile reperirle. Ovvero nel lavoro dipendente e nelle pensioni in cui i redditi dichiarati sono certificati dal sostituto d'imposta. Un sistema ormai perverso che non solo incentiva a dichiarare il meno possibile per minori tasse e una più vasta offerta di servizi sociali legati al reddito, ma che colpisce in modo progressivo - con l'attuale curva degli scaglioni - stipendi e pensioni medio-alte impoverendo il ceto medio e livellando al basso il tenore di vita.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
