Serve un Darwin per capire il brand
Con "Le marche siamo noi", Cova, Fuschillo e Pace analizzano il percorso dell'evoluzione tra brand e consumatore
I brand come esseri viventi, che si evolvono, che modificano e adattano la loro stessa composizione e fisiologia alla nuova dimensione in cui vivono. Dimensione, si badi bene, fatta non più solo da consumatori e concorrenti, ma da una nebulosa che tutto collega e avvolge: la rete e le (ab)normi potenzialità delle piattaforme.
A questa nuova fase del percorso evolutivo della marca è dedicato un interessante scritto, edito da FrancoAngeli, a tre mani (Bernard Cova, Full Professor alla Kedge Business School di Marsiglia e Visiting Professor presso l'Università Bocconi di Milano, Gregorio Fuschillo è Assistant Professor alla Kedge Business School di Marsiglia e Stefano Pace è Associate Professor alla Kedge Business School di Marsiglia) dal titolo "Le marche siamo noi".

Nel testo, suddiviso in 3 parti, è affrontato il percorso dell'evoluzione nel rapporto tra la marca e il consumatore. Da una situazione in cui il protagonista della partita era il prodotto, con la pubblicità a suo servizio, si è giunti ora in una nuova vallata, nella quale i prodotti e i servizi, sempre più sofisticati e complessi, restano il cuore dello scambio, con a fianco due nuovi soggetti: da un lato il consumatore, reso più esigente e dotato - tramite i social - di diritto di parola e di giudizio prima inimmaginabili; dall'altro la marca, un nuovo soggetto, un crogiuolo di valori e significati, influenzati ed influenzabili direttamente dai consumatori.
Di primo acchito questo non potrebbe che essere un fatto positivo, stimolante, capace di generare e sprigionare energie nuove, in grado di produrre domanda e ricchezza. In realtà, proprio per la complessità delle relazioni createsi con l'avvento dei social, i consumatori, spesso mossi da infondata cultura ideologizzata, "drogano" il pensiero e creano ondate d'opinioni in grado di abbattersi sul castello valoriale che con anni e impegno la marca si è creato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
