Il decalogo per la cyber security
Secondo Venustech, per proteggersi in rete basta solo un po' di attenzione, l'uso di policy corrette e formazione
Aziende di tutto il mondo, pubbliche e private, grandi e piccole, affrontano da sempre e mai come in questo momento la stessa sfida: riuscire a proteggere il proprio network dal rischio di subire attacchi informatici. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la sicurezza di rete ha acquisito sempre più importanza, arrivando a diventare una vera e propria questione prioritaria. Nel corso degli ultimi due anni i costi della cyber-sicurezza sono cresciuti del 23% e gli attacchi informatici sono arrivati a costare alle aziende una media di 11.7 milioni di dollari l'anno. Si stima che in un anno un'azienda subisca circa 130 violazioni di sicurezza, il 27,4% in più rispetto agli anni passati.

Nonostante le minacce siano sempre più avanzate, quando si parla di sicurezza informatica ci sono dei piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Secondo Venustech, fornitore di servizi e soluzioni di sicurezza specializzata, ecco i dieci comandamenti della network security che possono essere d'aiuto.
1) Scaricare sempre le ultime patch di sicurezza
Le patch di sicurezza sono aggiornamenti finalizzati a individuare e correggere vulnerabilità note e non note e vengono rilasciate dagli stessi produttori per rimediare ai bug individuati fino a quel momento. Gli hacker sono sempre alla ricerca di nuove falle di sicurezza da sfruttare per entrare nei sistemi informatici e diviene quindi fondamentale avere sempre le ultime patch a disposizione per proteggere PC e dati.
2) Soddisfare il Principio del privilegio minimo (Principle of least privilege)
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
