Il 40% degli italiani fatica a reggere lo stress vuol cambiare vita e lavoro
Magliulo (ADP): le aziende dovrebbero affrontarne le cause e aiutare i dipendenti a gestire i problemi quando si presentano, fornendo programmi di assistenza ai dipendenti
Capita di non prendere in considerazione lo stress, considerato ormai parte integrante della vita in un posto di lavoro molto impegnativo, ma troppo stress può causare gravi problemi non solo alle persone in quanto tali, ma anche ai datori di lavoro, portando alla riduzione della produttività, dell'impegno e a maggiori assenze.
L'indagine WorkForce Europe 2018 condotta da ADP - leader mondiale nella gestione del capitale umano - su oltre 10.000 lavoratori nel continente, di cui 1.300 dipendenti in Italia, ha evidenziato come quasi uno su cinque dei lavoratori europei (18%) affermi di essere stressato ogni giorno, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. E ancora più preoccupante è il fatto che tre su dieci (30%) dei dipendenti europei si sentano così stressati da pensare sia opportuno cercare un nuovo lavoro, una percentuale che sale al 37% tra le persone d'età inferiore a 35 anni.

L'Europa stressata
La nazione più stressata è la Polonia, dove oltre un quarto (27%) dei lavoratori afferma di essere stressato ogni giorno, seguita dal 20% dei lavoratori francesi e britannici. Tuttavia, i lavoratori italiani sono quelli più sicuri nell'affermare come lo stress li stia spingendo a cercare un nuovo lavoro (il 40%), il doppio che nei Paesi Bassi e in Svizzera (20%). Infatti, i Paesi Bassi sembrano avere meno problemi con lo stress, con solo uno su dieci (10%) dei dipendenti che afferma di sentirsi stressato ogni giorno.
Uno sguardo alle specifiche demografiche rivela che lo stress sembra diminuire man mano che i lavoratori invecchiano, con oltre un terzo (37%) di lavoratori d'età dai 16 ai 24 anni che dichiara di sentirsi sotto pressione, rispetto al solo 17% del gruppo di età superiore ai 55 anni. Da una prospettiva di uomini e donne, le donne sembrano soffrire più spesso, quasi una su cinque (19%) afferma di sentirsi stressata ogni giorno, rispetto al 16% dei loro colleghi maschi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
