Cresce la voglia di investimento responsabile
Richards (Columbia Threadneedle): quella dei temi ESG è un'altra area di sviluppo e attenzione destinata a diventare prioritaria
Il cloud computing, l'apprendimento automatico e il potenziale della scienza dei dati, ancora relativamente inespresso, stanno assumendo una posizione sempre più centrale nel mondo degli investimenti.
In un settore soggetto a cambiamenti epocali, le possibilità, le ramificazioni e l'efficienza offerte dall'innovazione nel campo della scienza dei dati hanno tutte le carte in regola per produrre un impatto importante.
In un momento in cui la domanda di integrazione dell'analisi ESG è in crescita e la fiducia nell'impatto degli approcci ESG tradizionali sugli investimenti resta alta, la scienza dei dati apre la strada a un'inclusione efficace di analisi non finanziarie rilevanti in questo universo, su larga scala e a livello globale. L'ampia e crescente mole di dati non finanziari, cui si uniscono i fattori necessari per le analisi tradizionali e l'importanza di un'esecuzione tempestiva, hanno creato l'esigenza di soluzioni ben più sofisticate di un banale foglio Excel nel mondo dell'investimento responsabile. Questi aspetti stanno diventando determinanti nel settore e saranno al centro dell'attenzione nel 2019, in particolare per chi tenterà di realizzare appieno il potenziale derivante dall'inclusione delle tematiche ESG per ottimizzare i risultati e le performance d'investimento.

All'orizzonte si delineano ormai i profili di una nuova era incentrata su analisi lungimiranti, basate su dati concreti e fruibili. Chi saprà muoversi in fretta beneficerà di un vero e proprio vantaggio nel rendere l'integrazione dell'analisi ESG un'efficace realtà d'investimento.
L'importanza di questi aspetti è evidente: le indagini tra i proprietari di attivi continuano a mostrare una palese mancanza di fiducia nella qualità dei dati ESG (così come una correlazione carente tra i vecchi modelli di valutazione dei criteri ESG), nelle modalità di utilizzo o nelle implicazioni per le performance e il rischio del portafoglio. A questo punto, cambiare è cruciale. Appare quindi evidente perché la scienza dei dati (le capacità, le possibilità e la flessibilità che offre, soprattutto in termini di evoluzione continua, aspetto spesso assente negli sviluppi IT tradizionali) è diventata fondamentale per affrontare le mutazioni osservate nel settore.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
