Il potere crescente dei consumatori anziani
Per gli investitori che mirano a tener conto di questi cambiamenti demografici nelle loro decisioni di portafoglio, alcune conclusioni sono evidenti.
Innanzitutto, nei prossimi decenni gli anziani eserciteranno un'influenza maggiore sui modelli di consumo a causa della loro crescente numerosità e ricchezza. La cautela è d'obbligo: gli anziani non sono un gruppo più coeso di qualsiasi altro. Ma le società di settori quali viaggi e turismo (le compagnie di crociera sono tra le preferite), beni di lusso, cosmetica, prodotti di salute e benessere, alta gastronomia e cibi pronti potrebbero beneficiare dell'aumento della domanda.
Anche la disponibilità degli anziani a spendere somme considerevoli per i loro animali da compagnia dovrebbe dimostrarsi un trend affidabile.
Analogamente, il prolungamento della vita attiva rafforzerà la domanda di un'ampia gamma di prodotti e dispositivi medici. Smith & Nephew, un produttore di dispositivi ortopedici e medicali quotato nel Regno Unito, afferma di "operare in un mercato in forte crescita, trainato dall'invecchiamento demografico e dalla capacità della tecnologia di consentire ai pazienti di vivere più a lungo e di godere di una vita più attiva". Il fatto che i nostri corpi si logorano con l'età produrrà verosimilmente opportunità analoghe, ad esempio, per le società specializzate in tecnologie odontoiatriche avanzate. Altre opportunità apparentemente ovvie potrebbero rivelarsi meno convincenti nella pratica.
Le società immobiliari specializzate in case di riposo vedranno crescere il proprio mercato, ma un trasferimento in massa verso comunità di pensionati appositamente costruite sembra improbabile. Nel 2018 più di tre quarti degli intervistati hanno dichiarato all'American Association of Retired Persons di voler rimanere nella propria casa nel periodo della vecchiaia.
Data questa preferenza diffusa, vi saranno maggiori opportunità per le aziende che sviluppano tecnologie mirate ad adattare le abitazioni alle esigenze dei loro occupanti anziani. Si va dalle soluzioni di domotica per alleviare il carico delle faccende domestiche come le pulizie, alle soluzioni di efficienza energetica che permettono di ridurre al minimo i costi di gestione nel corso degli anni di occupazione supplementare dell'alloggio.
Il riconoscimento vocale potrebbe giocare un ruolo importante in questi prodotti; la platea dei consumatori anziani potrebbe inoltre fornire una grande opportunità ai fornitori di veicoli autonomi che favoriscono l'indipendenza e la mobilità.
Un cambiamento demografico che ci riguarda tutti
Tuttavia, non dobbiamo focalizzarci unicamente sulle preferenze dei consumatori anziani: il cambiamento demografico interessa ogni singola parte della società. Gli investitori dovrebbero anche considerare il modo in cui le aziende affrontano l'impatto negativo sulla produttività esercitato dalla contrazione della popolazione in età lavorativa.
Sarà essenziale a tal riguardo potenziare gli investimenti in tecnologie che migliorano la produttività, con la creazione di grandi opportunità per le imprese tecnologiche e manifatturiere. Analogamente, le aziende dovranno trovare il modo di fidelizzare i lavoratori anziani per evitare di perdere le loro competenze ed esperienze, magari attraverso prassi lavorative più flessibili che meglio si adattino alle priorità di vita nella terza età.
L'esame delle politiche volte a trattenere in azienda tali talenti potrebbe diventare parte dell'analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) applicata abitualmente dagli investitori. Per le autorità di governo, intanto, le pressioni per migliorare l'efficienza e la produttività dei servizi sanitari diventeranno schiaccianti, il che produrrà significative opportunità per aziende di aree come la medicina rigenerativa, che sfrutta le proprietà autocurative dell'organismo per ridurre i costi del trattamento di determinate patologie.
Nel caso dei giovani, la consapevolezza di trovarsi probabilmente a lavorare ben oltre i 65 anni di età alimenterà la domanda di riqualificazione professionale a metà carriera e di formazione per adulti. Nei prossimi decenni il numero di bambini in età scolare potrebbe in effetti diminuire, ma la necessità di svolgere due o tre professioni nell'arco della vita lavorativa riempirà le aule scolastiche di persone mature.
Il cambiamento demografico in atto interesserà ogni aspetto della nostra società: l'invecchiamento non riguarda solo gli anziani.
Alessandro Aspesi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi