Le regole per vincere sui mercati internazionali
Uno strumento di lavoro molto prezioso sia per il manager e l'imprenditore, sia per l'avvocato che, in house o del libero foro, è chiamato a tutelare i diritti dell'impresa
Il diritto, o meglio le regole, sono una componente essenziale per il successo di un prodotto o un servizio sui mercati di tutto il mondo. Soprattutto quelle che declinano in modo più o meno minuzioso la compravendita di beni e servizi tra imprese che operano in Paesi diversi tra di loro.
Tra i testi più interessanti in materia, va segnalato il recente "Il diritto degli scambi internazionali. Normativa europea e internazionale", è il titolo del nuovo volume del Prof. Avv. Stelio Campanale, avvocato, revisore dei conti, Partner Fondatore del Network Orange Table e socio sostenitore AIGI, pubblicato nella collana AIGI da Giuffrè, e coordinata da Wanya Carraro.

Visto il successo del volume pubblicato nel 2005 dal titolo "Diritto del commercio internazionale e normativa comunitaria", con questa nuova opera e a distanza di quasi 15 anni, l'autore riprende il tema allora affrontato apportando nuove prospettive.
Il testo si propone come strumento di lavoro per tutti i giuristi d'impresa e per chiunque inizi ad avvicinarsi alle tematiche di diritto degli scambi commerciali internazionali ed è stato concepito, altresì, come strumento didattico destinato agli studenti universitari.
Lo scritto, strutturato in 6 capitoli, esamina con taglio molto diretto e pragmatico gli aspetti collegati agli scambi internazionali sia in un'ottica dei rapporti che intercorrono tra Stati per regolare le loro relazioni commerciali (spesso nell'ambito di accordi sovranazionali), sia nelle relazioni contrattuali che si instaurano tra imprese che appartengono a sistemi giuridici anche diversi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
