Blockchain su misura: come realizzarla in 5 step
Bassanino (Roland Berger): connessione costante, reattività immediata e scambio continuo di dati. Queste le sfide da fronteggiare che possono essere gestite al meglio con una blockchain strutturata ad hoc
Dati, dati, dati. Le nuove sfide del mercato, interconnessione e reattività immediata in primis, sono guidate dalla ricerca insaziabile di informazioni digitali. La necessità di una gestione efficiente di questo flusso incessante è, quindi, di primaria importanza. E stando allo studio "Blockchain, a step-by-step guide to implementation", firmato da Roland Berger, questa tecnologia può rivelarsi un alleato perfetto per aziende e istituzioni. Ma attenzione: per avere successo bisogna avere una visione chiara e consapevole del proprio modello di business e avvalersi di una squadra altamente competente in grado di implementare al meglio una blockchain ad hoc. Perché non c'è una soluzione univoca per tutto e tutti. Anzi.

Blockchain al bivio
Il 2018 avrebbe dovuto essere l'anno del boom ma così non è stato. I continui sobbalzi del valore delle criptovalute, l'esempio più famoso di blockchain, e i ritardi registrati nell'implementazione di promettenti progetti negli ambiti industriali più diversi non hanno giovato al suo sviluppo. Secondo gli esperti di Roland Berger, i due errori più comuni nell'implementazione della tecnologia all'interno delle organizzazioni sono stati la sottovalutazione delle barriere esistenti e l'utilizzo di queste applicazioni in situazioni non idonee. Ma andiamo con ordine. La parola blockchain, letteralmente "catena di blocchi" o elementi, nasce dal fatto che la tecnologia è basata su sequenze di programmi incastrate tra loro così da rendere immodificabile e non falsificabile quanto scritto. In questo senso si può dire che la blockchain cambia tutto. Perché consente di registrare eventi, scambi e transazioni senza che sia necessario l'intervento di una terza parte. A fare per così dire "da notaio" è Internet stessa. Fantastico. Purché si sappia come farlo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
